Page 54 - Rassegna 2017-2
P. 54

2^ CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL’AMBIENTE



                    -  produttore, ovvero il fabbricante del bene o il fornitore del servizio, o
               un suo intermediario, nonché l’importatore del bene o del servizio nel territorio
               dell’Unione Europea o qualsiasi altra persona fisica o giuridica che si presenta
               come produttore identificando il bene o il servizio con il proprio nome, mar-
               chio o altro segno distintivo;
                    -  prodotto, cioè qualsiasi prodotto destinato al consumatore… o suscet-
               tibile di essere utilizzato dal consumatore anche se non a lui destinato.
                    Il successivo art. 6 prevede un “contenuto minimo delle informazioni”
               imponendo che siano chiaramente visibili e leggibili taluni dati di contenuto
               minimo percettibile dal consumatore. Questo ordito normativo, innanzi deli-
               neato, costituisce la base di partenza di ogni accertamento svolto dal Comando,
               specie in tema di tracciabilità e rintracciabilità delle componenti del prodotto
               alimentare.
                    Consapevole della portata delle norme che lo riguardano, oggi il consuma-
               tore rappresenta, oltre la delineata soggettività giuridica, un protagonista sociale
               dotato di “atteggiamento al consumo” più consapevole (anche in relazione alla
               nota congiuntura economica), declinato con un più marcato arbitraggio indivi-
               duale nel momento delle scelte e con mirato pragmatismo .
                                                                        (13)
                    I criteri ispiratori della spesa alimentare, nell’ambito di un riscoperto stile
               di neosobrietà, risultano quindi: bontà del prodotto, soddisfazione, accessibilità.
                    Alla lettura del Codice del Consumo, norma generale da applicarsi per
               tutti i prodotti in commercio, gli operanti del comparto debbono affiancare, in
               fase condotta, l’applicazione del Regolamento CE n. 178/2002 .
                                                                            (14)
                    Si tratta della norma fondamentale (15)  in tema di tutela del settore alimen-
               tare. Giova evidenziare quanto affermato nel preambolo, cioè che la libera cir-
               colazione di alimenti sicuri e sani è un aspetto fondamentale del mercato interno e
               contribuisce in maniera significativa alla salute e al benessere dei cittadini:

               (13) - Pur a fronte di una diminuzione dell’8% della spesa annua pro capite per gli alimenti, gli Italiani
                    non hanno rinunciato ai prodotti della “buona tavola”, (Dato fornito dall’Assemblea Assica 2017).
               (14) - Regolamento CE n. 178/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002,
                    che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità
                    europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare.
               (15) - La natura regolamentare del testo, quale fonte di derivazione comunitaria, ne impone l’im-
                    mediata e diretta applicazione negli Stati membri.

               52
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59