Page 54 - Rassegna 2017-1_4
P. 54
CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
Attualmente il servizio “Antisofisticazioni e Sanità” dell’Arma è, pertanto,
articolato su livelli di comando centrale e periferici che agiscono su altrettanti
organi operativi sul territorio, ovvero:
- un Comando Carabinieri per la Tutela della Salute retto da Generale di
Divisione o Brigata che esplica con pienezza di responsabilità e comando, il
coordinamento e controllo a livello centrale in tutti i settori di attività
dell’Unità;
- un Reparto Operativo, retto da Tenente Colonnello o Maggiore,
responsabile, nei confronti del Vice Comandante dal quale dipende direttamen-
te, delle attività di investigative e di analisi condotte dalle dipendenti Sezioni;
- tre Gruppi Carabinieri per la Tutela della Salute, retti da Tenete
Colonnello o Maggiore che svolgono azione di comando periferica sui dipen-
denti Nuclei, verificando l’efficacia dei servizi espletati ed il livello operativo dei
reparti dipendenti;
- trentotto Nuclei Carabinieri Antisofisticazioni e Sanità responsabili dei
servizi preventivi e repressivi svolti sul territorio;
- un Nucleo Carabinieri presso l’Agenzia Italiana del Farmaco alle dirette
dipendenze del Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute, con com-
petenze prettamente operative in materia di autorizzazione, produzione com-
mercializzazione dei farmaci.
Costituiscono interlocutori istituzionali del Comando Carabinieri per la
Tutela della Salute le seguenti Autorità ed Organi tecnici preposti ai settori di
competenza:
- Ministero della Salute;
- Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali;
- Assessorati alla Sanità ed all’Agricoltura delle Regioni;
- Istituto Superiore di Sanità;
- Autorità Giudiziarie ed Amministrative;
- Istituti Zooprofilattici Sperimentali;
- Agenzia Italiana del Farmaco;
- Agenzie delle Dogane;
- Agenzie Regionali di Protezione Ambientale (ARPA);
- Istituto Nazionale della Nutrizione;
52