Page 52 - Rassegna 2017-1_4
P. 52
CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
contrastare attività criminali di elevato spessore, selezionandoli dai reparti ter-
ritoriali fra quelli con più spiccate attitudini investigative.
Dislocati inizialmente presso le Legioni di Milano, Padova, Bologna,
Roma, Palermo e Napoli, i primi sei nuclei contavano globalmente quaranta
Sottufficiali e un Ufficiale Superiore, distaccato presso il Gabinetto del
Ministro.
Dal 10 dicembre dello stesso anno, vennero istituiti anche i Nuclei di
Torino, Genova e Bari. In base alla loro dislocazione geografica, i Nuclei
furono posti alle dipendenze dei Comandi NAS “Italia Settentrionale” (con
sede a Milano) e “Italia Centro-Meridionale” (con sede a Roma), sotto la
vigilanza dell’Ufficiale Superiore Addetto al Gabinetto del Ministero della
Sanità.
Dal 10 febbraio 1964, i Nuclei e i due Comandi NAS (“Italia
Settentrionale” e “Italia Centro-Meridionale”) passarono alle dipendenze del
neo istituito Comando Carabinieri NAS di Roma, retto da Tenente Colonnello
o Maggiore (venne soppresso l’incarico di Ufficiale Superiore Addetto).
Negli anni successivi il dispositivo dell’Arma fu potenziato con l’attivazio-
ne di nuovi reparti. In particolare furono costituiti: il Comando NAS “Italia
Meridionale” a Napoli (15 marzo 1965) e i Nuclei di Firenze (15 marzo 1965),
Ancona e Catania (16 giugno 1969), Udine, Catanzaro e Cagliari (1° novembre
1971), di Trento, Perugia, Pescara, Campobasso e Potenza (15 febbraio 1973).
Il 1° febbraio 1979, i Nuclei NAS furono ridenominati Nuclei CC
Antisofisticazioni e Sanità, mentre il Comando Carabinieri NAS e i tre
Comandi NAS dipendenti mutarono denominazione, rispettivamente, in
Comando Carabinieri Antisofisticazioni e Sanità e Gruppi CC
Antisofisticazioni e Sanità.
La legge 7 agosto 1986, n. 462, di cui parleremo più diffusamente in segui-
to, previde un incremento organico, in conseguenza del quale furono istituiti,
nel corso del 1987 (DM 25 maggio 1987) i Nuclei di Treviso, Brescia,
Alessandria, Parma e Livorno, nel 1988 (DM 14 dicembre 1988) i Nuclei di
Aosta, Salerno e Latina e nel 1989 (DM 16 settembre 1989) quelli di Cremona,
Taranto, Sassari e Ragusa. Infine, nel 1991 (DM 15 ottobre 1990), vennero isti-
tuiti i Nuclei di Viterbo e Cosenza.
50