Page 38 - Rassegna 2-2016
P. 38

TRAFFICO DI RIFIUTI LIQUIDI: UN CRIMINE AMBIENTALE
                       CON EFFETTI DEVASTANTI PER LA SALUTE PUBBLICA

      Va dunque sottolineato che proprio a causa di tale storica carenza di prin-
cipio della nostra normativa sull’inquinamento idrico, la giurisprudenza per
affrontare i gravi casi di inquinamento del nostro Paese ha favorito l’applicazio-
ne di “reati satellite” di maggiore e più diretta efficacia e soprattutto diretti a
individuare e punire l’inquinamento sostanziale delle nostre risorse idriche. Tra
questi, in primo luogo il reato di danneggiamento aggravato di acque pubbliche
previsto dall’art. 635/II comma, n. 3, del codice penale.

      Dunque, chi delinque con i liquami ha tutto l’interesse a sostenere che
“scarica” per tentare di rientrare in tale blanda normativa. In realtà i liquami
domestici ed aziendali che viaggiano su strada non sono mai stati uno “scarico”
e non lo saranno mai perché difettano del primo presupposto di uno “scarico”:
una fonte produttiva fissa ancorata al terreno (casa privata o azienda) dalla quale
deriva un convogliamento diretto (in genere tubatura) che riversa tali liquami
direttamente e senza alcuna interruzione verso un corpo ricettore. Il fatto che
tali liquami, dopo essere stati riversati in una vasca (con interruzione del con-
vogliamento diretto), sono adesso in viaggio su gomma, conferma in modo
inoppugnabile che non sono mai state acque di scarico (parte terza D.Lgs n.
152/06) ma sono sempre stati fin dall’inizio rifiuti liquidi (parte quarta D.Lgs n.
152/06).

6. Il sistema di tracciabilità per il trasporto dei rifiuti

      Il sistema/base di tracciabilità dei rifiuti è necessario anche per il trasporto
di rifiuti liquidi da un’azienda produttrice o da un privato produttore verso l’im-
pianto di trattamento finale. Questo, in coerenza con il principio che si tratta di
un trasporto - puramente e semplicemente - di un ordinario rifiuto liquido
disciplinato dalla parte quarta del D.Lgs. n. 152/06.

      La tracciabilità formale è, infatti, un elemento essenziale per il viaggio la
cui omissione o alterazione fraudolenta costituisce illecito, ed in caso di rifiuti
pericolosi, grave reato con sequestro immediato del mezzo e confisca definitiva
dello stesso.

      Nondimeno va anche sottolineato che, in caso di trasporto sistematico di

                                                                                       37
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43