Page 31 - Rassegna 2-2016
P. 31

LEGISLAZIONE E REATI AMBIENTALI

      Infatti essendo il fenomeno fino ad oggi sottovalutato e scarsamente con-
siderato, manca una mappatura conoscitiva della rete di produzione di tali rifiu-
ti… Anche per tali motivi, la materia è attualmente oggetto anche di un accer-
tamento conoscitivo da parte della “Commissione parlamentare di inchiesta
sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse
correlati”.

      Vanno poi considerati anche i rifiuti liquidi di provenienza domestica. Si
tratta di quella massa di liquami che ogni giorno vengono prodotti dalle privati
abitazioni i quali, anziché essere scaricati nelle fognature perché magari in aree
non servite da tale rete, vengono riversati ed accumulati in vasche esterne alle
abitazioni le quali periodicamente sono svuotati da autospurghisti chiamati dai
proprietari delle abitazioni medesime. Si tratta certamente di liquami meno
pericolosi rispetto a quelli industriali, ma il quantitativo rilevantissimo di produ-
zione genera comunque - potenzialmente - un impatto sull’ambiente notevole.
Si pensi ai riversamenti sistematici di rifiuti liquidi domestici nei pozzi isolati in
campagna ai fini dello smaltimento illegale, per rendersi conto di quanta prezio-
sa acqua potabile viene distrutta ogni giorno grazie a queste prassi delittuose.

3. Perché la criminalità si è innestata su tale settore?

      Sia i rifiuti liquidi industriali sia quelli di origine domestica dovrebbero rag-
giungere un impianto di trattamento dedicato per essere regolarmente smaltiti.
In realtà per un problema di carenza cronica e storica, sul nostro territorio
nazionale questi impianti o non esistono o sono rarissimi e dislocati spesso lon-
tani centinaia di chilometri dalle fonti di produzione. Questo genera potenzial-
mente costi elevatissimi sia da parte delle aziende sia dei privati per raggiungere
tali destinazioni regolari. Proprio il problema dei costi ha risvegliato l’immedia-
to interesse di forme criminali di ogni tipo intorno a questo nuovo affare…

      Di fatto, diversi livelli di soggetti illegali si sono presentati - e continuano
a presentarsi - sia alle aziende sia ai privati per ritirare a costi enormemente più
bassi i diversi liquami in luogo dello smaltimento ufficiale, per poi riversarli sui
terreni, nei pozzi, nelle acque superficiali e sotterranee.

30
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36