Page 28 - Rassegna 2-2016
P. 28
TRAFFICO DI RIFIUTI LIQUIDI
UN CRIMINE AMBIENTALE
CON EFFETTI DEVASTANTI PER LA SALUTE PUBBLICA
Maurizio SANTOLOCI Valentina SANTOLOCI
Magistrato con funzioni Condirettore della testata giornalistica online
di Giudice per le indagini preliminari www.dirittoambiente.net
presso il Tribunale di Terni
Una illegalità diffusa ma silente e spesso sottovalutata
che merita l’attenzione operativa
di ogni pattuglia dell’Arma a livello territoriale
SOMMARIO: 1. Premessa generale - Il problema. - 2. Le fonti di provenienza dei rifiuti liquidi. - 3.
Perché la criminalità si è innestata su tale settore? - 4. Il confine tra “acque di scarico”
e “rifiuti liquidi”: aspetto di estrema rilevanza in sede applicativa. - 5. Perché chi delin-
que con i liquami tende a spacciare la propria attività come “scarico” per rientrare nelle
sanzioni della parte terza del D.Lgs. n. 152/06? - 6. Il sistema di tracciabilità per il tra-
sporto dei rifiuti. - 7. Lo “scarico” come deroga alla disciplina generale dei “rifiuti liqui-
di”. - 8. Un riassunto schematico del confine tra le due discipline. - 9. La differenza tra
uno “scarico” illecito non autorizzato ed uno smaltimento di rifiuti liquidi illecito
mascherato. - 10. Le destinazioni dei rifiuti liquidi.
27