Page 30 - Rassegna 2-2016
P. 30

TRAFFICO DI RIFIUTI LIQUIDI: UN CRIMINE AMBIENTALE
                       CON EFFETTI DEVASTANTI PER LA SALUTE PUBBLICA

      In aggiunta, esiste ormai una interconnessione tra reati di diverso tipo con
matrice di base radicata nelle violazioni ambientali, in primo luogo con i reati a
danno della salute pubblica. Esiste uno stretto legame tra reati ambientali, reati
a danno della salute pubblica, violazioni fiscali e concorrenza sleale tra aziende.
Sembra che ormai questi settori di illegalità sono strettamente interconnessi tra
loro e danno luogo ad una nuova forma di reati specifici. Tutte le illegalità in
materia di traffico di rifiuti liquidi producono inevitabilmente anche reati a
danno della salute pubblica perché inquinano e rendono pericolose le acque di
falda destinate al consumo umano e alla zootecnica ed avvelenano terreni ed
acque del mare, fiumi e laghi con conseguenti malattie per i cittadini (si pensi al
caso clamoroso di Priolo con i rifiuti liquidi al mercurio riversati in mare ed i
conseguenti danni con nascite e aborti di bambini malformi).

      Esiste, dunque, da tempo un traffico silente e devastante per l’ambiente,
spesso sottovalutato, operato da un numero rilevantissimo di soggetti che agi-
scono in modo occulto sotto ogni profilo formale (anche fiscale e tributario),
invisibili ad ogni registrazione ed identificazione: appunto quello relativo ai
rifiuti liquidi.

2. Le fonti di provenienza dei rifiuti liquidi

      Ma quali sono le fonti di produzione dei rifiuti liquidi destinati poi allo
smaltimento illegale?

      In primo luogo vanno considerati i rifiuti liquidi di provenienza industria-
le. Sul nostro territorio esiste un numero assolutamente rilevante di aziende che
producono liquami di scarto di ogni tipo, anche con contenuti pericolosi e can-
cerogeni. Si tratta di una massa enorme - ma indefinita - di rifiuti liquidi che
vengono prodotti ogni giorno a livello industrial ed artigianale, in ogni angolo
del nostro Paese.

      A puro titolo di esempio, si pensi soltanto ai grandi poli chimici industriali
dai quali derivano ogni giorno come produzione giganteschi quantitativi di
liquami di scarto pericolosi…

      Purtroppo non sappiamo quanti e quali sono questi liquami.

                                                                                       29
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35