Page 25 - Rassegna 2-2016
P. 25

CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL’AMBIENTE

to, ma una concessione. La legge è dunque anche sulla caccia, non solo sulla
caccia. Era una legge di mediazione, che ancora regge, nonostante gli attacchi
subiti. C’è una grande, grandissima sensibilità in Italia rispetto alla questione del
rispetto degli animali. L’Italia è però malata di disapplicazione di norme.
Abbiamo delle ottime leggi, delle ottime norme, che sono state anche modello
a livello internazionale, ma che poi non riusciamo di fatto ad applicare. Quante
volte l’Europa ci ha messo in mora per la mancata applicazione di una norma-
tiva che esiste ma che non viene applicata. In Italia per dire ci sono ancora alcu-
ne specie che risultano cacciabili, e che sono in uno stato di conservazione
ancora precario.

      Il Sen. Giuseppe Francesco Maria Marinello, Presidente della 13a
Commissione permanente Territorio, ambiente e beni ambientali, si è
soffermato sulla circostanza per cui la nozione di ambiente non era originaria-
mente inserito nella costituzione, che parlava solo di paesaggio, ed è stato inse-
rito in termini più chiari solamente attraverso la presente riforma costituzionale.
L’ambiente, infatti, assieme al patrimonio artistico è uno dei punti di forza del
nostro paese. Ha poi provveduto a identificare i meriti della riforma consentirà
sicuramente al nostro Paese di disporre di un complesso di forze investigative
di repressione dell’illecito ambientale sempre più rispondente alla necessità di
contrastare la criminalità organizzata in campo ambientale.

      Il Prof. Paolo Maddalena, Vice Presidente emerito della Corte
Costituzionale, vede nella costituzione la soluzione di tutti i problemi. Bisogna
prendere le mosse dagli articoli 52 e 118. Il primo prevede che la difesa della
Patria è sacro dovere del cittadino; il secondo si occupa di sussidiarietà. Anche
alla luce di questi principi, il Professor Maddalena ritiene che possa esserci un
processo di interazione fra l’Arma dei Carabinieri ed il Corpo Forestale dello
Stato, nel rispetto del dettato costituzionale. In primo luogo, cos’è il territorio,
inteso come bene comune, nozione che non è nell’ordinamento giuridico?
Secondo il Professore si vuole intendere un risorgimento dell’interesse pubbli-
co rispetto alla prevalenza degli ultimi tempi di una nozione forse eccessiva di
interessi di tipo privato. La Costituzione italiana, ha fatto emergere lo Stato

24
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30