Page 24 - Rassegna 2-2016
P. 24

L’UOMO E L’AMBIENTE:
            SFIDE GLOBALI, TUTELA E PROSPETTIVE DAL PROGETTO T.E.C.U.M.

che fanno bene, ma questo richiede colpire, in definitiva, le imprese che se ne
approfittano. Per Onufrio, in definitiva, è necessario creare una cabina di regia e
di sinergia fra i vari corpi e i vari attori che sia finalizzata a un obiettivo, princi-
palmente: il raggiungimento dell’efficacia rispetto agli obiettivi da raggiungere.

      L’Avv. Marco Parini, Presidente Italia Nostra, ha ricordato come cin-
quanta-sessanta anni fa, quando è nato il movimento ambientalista, un incontro
come la conferenza odierna sarebbe stato estremamente utopistica, e impossi-
bile da realizzare. Oggi, quella utopia è cresciuta, e non è divenuta più tale. Il
paese ha preso coscienza dei problemi, e la prima reazione è stata proprio quella
della formulazione di una serie di norme, come la legge Merli, sulle acque.
Convinto lo Stato a rinnovare la Reggia di Carditello. Il ministro volle piantare
la bandiera dello Stato sul pennone più alto, e poi chiese la riapertura della
Stazione dei Carabinieri, come presidio di legalità nella terra dei fuochi.

      Il Dott. Fulvio Mamone Capria, Presidente LIPU, ha espresso senti-
menti di stima e gratitudine all’Arma ed il Corpo Forestale dello Stato per il
contrasto al bracconaggio che proprio in questa fase dell’anno che coincide con
la migrazione degli uccelli dall’Africa, ricorda che gli uccelli, al di là del bracco-
naggio, vedono il disastro che stiamo causando al paese più ricco di biodiversità
di tutta Europa. Ormai le coste non hanno più un luogo in cui gli uccelli pos-
sano nidificare. In agricoltura, ancora facciamo uso, spesso nell’illegalità com-
piacente di alcuni imprenditori, di pesticidi e diserbanti che hanno sterminato
un grandissimo numero di uccelli comuni. Bisogna pertanto prestare attenzione
a che l’accorpamento dei forestali nei carabinieri non faccia venir meno delle
competenze specifiche e settoriali.

      L’Onorevole Annamaria Procacci, Consigliere Nazionale ENPA, ha
ricordato che tutto è connesso, siamo tutti cittadini dello stesso pianeta. Falchi
portati in parlamento insanguinati in una busta come segno di protesta, uccisi
sopra lo stretto di Messina. La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello
Stato. È odioso che venga definita legge sulla caccia. Abbiamo voluto scrivere
in primo luogo una legge di tutela della fauna selvatica. La legge non è un dirit-

                                                                                       23
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29