Page 29 - Rassegna 2-2016
P. 29
LEGISLAZIONE E REATI AMBIENTALI
1. Premessa generale - Il problema
Il traffico dei rifiuti liquidi. Un tema sconosciuto e sottovalutato, ma che spe-
cialmente in questo periodo dove si parla tanto di tutela delle acque come patrimo-
nio universale, non si parla del quantitativo di acqua che giornalmente i trafficanti
di rifiuti liquidi distruggono con un vero e proprio crimine a danni dell’umanità…
Se pensiamo che una parte della popolazione mondiale soffre la sete e
sono in atto guerre per l’acqua, noi in Italia ogni giorno distruggiamo acqua
potabile in quantitativi immensi per riversarvi dentro rifiuti liquidi tossici per
risparmiare sullo smaltimento regolare. È l’affare del momento della criminalità
organizzata con un danno che riguarda anche la salute pubblica perché i liquami
tossici entrano immediatamente in circolo anche nei cicli agricoli e alimentari.
Lo smaltimento illegale dei rifiuti liquidi è un fenomeno poco conosciuto
forse perché poco appariscente. Al contrario dei rifiuti solidi, che fanno volume
e, dunque, notizia in casi di accumuli irregolari o discariche, i rifiuti liquidi ven-
gono fatti sparire in pozzi in campagna, su terreni non coltivati, in cave abban-
donate, nei fiumi e nel mare, a volte nei tombini della pubblica fognatura. È un
sistema silente ed apparentemente invisibile, anche perché attuato in orari e luo-
ghi soggetti a scarsa visibilità, e soprattutto la scomparsa dei liquami è imme-
diata ed in gran parte senza tracce.
Ad esempio, un carico di rifiuti liquidi anche pericolosi riversato di notte
in un pozzo profondo ubicato in un’area campestre isolata, sostanzialmente
non lascia traccia visibile. Questo smaltimento illegale non è isolato ma è diffu-
sissimo e devastante per l’ambiente, anche se sottovalutato, operato da un
numero rilevantissimo di soggetti che agiscono in modo occulto sotto ogni pro-
filo formale. Questa realtà criminale logicamente è meno evidente e meno
appariscente, e forse anche meno conosciuta, in quanto non crea né accumuli
vistosi né produce conseguenze sul territorio immediatamente visibili e perce-
pibili. Ma il danno è paradossalmente superiore a quello dei rifiuti solidi, in
quanto i liquami vengono assorbiti immediatamente dal suolo, dal sottosuolo o
dalle acque e quindi se ne perdono immediatamente le tracce; le conseguenze
che tali liquami tutti i giorni arrecano all’ambiente ed alla salute pubblica sono
dunque realmente diffuse e drammatiche.
28