Page 16 - Rassegna 2-2016
P. 16

L’UOMO E L’AMBIENTE:
            SFIDE GLOBALI, TUTELA E PROSPETTIVE DAL PROGETTO T.E.C.U.M.

mature) di molti conflitti. Esistono dunque numerosi elementi diagnostici che
dimostrano la connessione fra la salute del pianeta e la salute dell’individuo.

      Il Dott. Franco Roberti, Procuratore Nazionale Antimafia, ha illustra-
to il lavoro svolto dalla DNA (Direzione Nazionale Antimafia) in materia di
contrasto al crimine organizzato di tipo ambientale. La criminalità ambientale
ha una prospettiva internazionale. Il ruolo della DNA si è affermato con l’in-
troduzione del reato di traffico illecito organizzato dei rifiuti (260 Testo Unico
in materia Ambientale). Riduttivo parlare di ecomafie: le mafie giocano un
ruolo importante ma non protagonista, è meglio dunque di parlare di crimina-
lità ambientale. Si tratta prevalentemente di criminalità d’impresa, che non di
criminalità di stampo mafioso. Il mafioso interagisce con l’imprenditore quando
l’imprenditore si rivolge al mafioso per dare attuazione alla fase di esecuzione
dell’attività di smaltimento illecito dei rifiuti. Sistematicamente, le attività di
smaltimento illecito si associano ad altri reati, come la corruzione e il falso.
Bisogna infatti assicurarsi la collaborazione di una serie di funzionari pubblici e
produrre documenti falsi al fine di consentire e coprire il traffico illecito dei
rifiuti. Secondo il Procuratore Roberti servono comunque maggiori specializza-
zioni in materia ambientale, anche per quanto riguarda il ruolo dei magistrati.

      Il Dott. Francesco La Camera, Direttore Generale per lo Sviluppo
Sostenibile, per il Danno Ambientale e per i Rapporti con l’UE e degli
Organismi Internazionali del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del
Territorio e del Mare, ha specificato che parlare di etica e ambiente è impor-
tante perché da una visione complessiva del rapporto fra ambiente e società,
non è possibile prescindere da una dimensione etica. L’accordo di Parigi è stato
definito un accordo differenziato, dinamico, equilibrato, giusto e giuridicamente
vincolante. Il Dott. La Camera si è soffermato sul significato della parola giusto.
La nozione di giustizia è diversa a seconda del modo in cui guardiamo alle rela-
zioni fra il sistema economico e il sistema ambientale. E nel contesto della valu-
tazione economica, sia necessario fare riferimento a una dimensione di econo-
mia tradizionale, ovvero se una componente ecologica possa essere introdotta
nel discorso. L’economia tradizionale ha cercato di attribuire un valore mone-

                                                                                       15
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21