Page 63 - Rassegna 1-2016
P. 63

IL RAGGRUPPAMENTO CARABINIERI INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE
                     E L’EVOLUZIONE DELLA MODERNA GENETICA FORENSE

      la prima considerazione riguarda la classificazione della colorazione della
pelle. se per il colore degli occhi e dei capelli è abbastanza immediato suddivi-
dere in categorie cromatiche i soggetti in base alle caratteristiche fenotipiche,
per la pelle è necessario utilizzare sistemi più complessi, come la misurazione
della riflettanza che indica, in ottica, la proporzione di luce incidente che una
data superficie è in grado di riflettere.

      è quindi rappresentata dal rapporto tra l’intensità del flusso radiante
riflesso e l’intensità del flusso radiante incidente, una grandezza adimensio-
nale.

      la misurazione scientifica del colore della pelle viene effettuata attraverso
un spettrofotometro a riflettanza posto a contatto con la pelle nella parte inter-
na dell’avambraccio, ritenuta da molti l’area del corpo più attendibile per tale
misurazione.

      al contrario di quanto si possa pensare, il colore della pelle non dipende
dalla concentrazione della melanina, bensì dalla dislocazione della melanina
all’interno della cellula epidermica.

      negli individui con la pelle scura la melanina si trova principalmente
dispersa nel citosol, il liquido che si trova all’interno delle cellule, mentre negli
individui con la pelle chiara la melanina si trova all’interno di piccoli organuli
cellulari, detti vacuoli, che sono delimitati da membrane.

      Il colore della pelle è inoltre determinato dal tipo di pigmento della pelle
stessa. la melanina infatti si presenta in due forme, la feomelanina, che corri-
sponde ai colori dal giallo al rosso, e la eumelanina, che va dal marrone scuro al
nero. la tipologia e la quantità di pigmenti è regolata da una serie di geni, alcuni
dei quali identificati mentre altri ancora sconosciuti.

      numerosi sono i geni identificati in quanto coinvolti nella determinazione
del colore della pelle: tra questi asIp, matp, tYR, e oCa2.

      variazioni significative nel colore della pelle umana sono state inoltre cor-
relate a mutazioni del gene mC1R, già noto per la determinazione del colore
degli occhi e dei capelli.

      Rispetto agli studi condotti sulla stima del colore degli occhi e dei capelli,
sono attualmente disponibili molte meno informazioni per quanto riguarda la
stima del colore della pelle.

                                                                                           61
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68