Page 59 - Rassegna 1-2016
P. 59
IL RAGGRUPPAMENTO CARABINIERI INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE
E L’EVOLUZIONE DELLA MODERNA GENETICA FORENSE
babilmente come conseguenza di un adattamento genetico in risposta alla
minore intensità delle radiazioni luminose nei paesi maggiormente distanti
dall’equatore.
I caratteri fenotipici descritti rientrano nella definizione di “tratti comples-
si”; tuttavia, è stato possibile identificare alcuni fattori genetici significativamen-
te coinvolti nella loro determinazione. Ciò non è attualmente riproducibile per
altre caratteristiche fenotipiche come l’altezza o il peso corporeo di un indivi-
duo, per le quali intervengono un numero considerevole di varianti genetiche il
cui effetto è difficilmente comprensibile.
In un recente studio condotto su un numero significativo di individui di
nazionalità olandese sono stati analizzati i 54 SNPs associati al fenotipo altezza;
l’analisi dei suddetti polimorfismi è stata associata a un valore predittivo la cui
attendibilità non supera il 65%.
la possibilità di predire le caratteristiche fenotipiche di un individuo si
presenta come una nuova dimensione, un valore aggiunto per l’indagine forense
condotta con gli approcci convenzionali.
I caratteri attualmente investigabili sono numericamente esigui, poiché le
basi genetiche che regolano la loro manifestazione restano ancora sconosciute.
tuttavia, la comunità forense ha investito numerose risorse e ripone aspettative
in questo approccio, pertanto, non si esclude che in un prossimo futuro possa-
no essere individuati e applicati nuovi marcatori utili a tracciare una descrizione
fenotipicamente completa e dettagliata dell’individuo donatore della traccia
analizzata.
c. DNA phenotyping dell’occhio
Il colore degli occhi è un tratto poligenico determinato principalmente
dalla quantità di melanina e dal tipo di pigmento dell’iride. esistono due geni
maggiori e altri minori che contribuiscono alla moltitudine di variazioni del
colore degli occhi nell’essere umano.
tre geni associati al colore degli occhi sono conosciuti: EYCL1, EYCL2,
e EYCL3. sono responsabili dei tre principali fenotipi del colore degli occhi
(marrone, verde, azzurro).
57