Page 62 - Rassegna 1-2016
P. 62

STUDI GIURIDICI

      Il sistema è stato inizialmente validato su un considerevole numero di
individui appartenenti a sette differenti paesi europei, esclusa l’Italia, per essere
successivamente testato anche su campioni di origine afro-americana, asiatica e
mista. l’attendibilità del risultato ottenuto è stata massima per ogni campione
analizzato, compresi i casi in cui il valore estrapolato dal calcolo statistico è
risultato inferiore al valore soglia stabilito.

      a partire dal novembre 2011 la sezione di biologia del RIs di Roma ha
avviato un progetto di ricerca che ha previsto lo studio dei geni inclusi nel siste-
ma IrisPlex in campioni biologici di soggetti donatori e in tracce biologiche
simulate. a tal fine sono state inoltre testate alcune tracce ematiche ricostituite
per simulare casi forensi reali, utilizzando sangue “fresco” e sangue invecchiato
fino a 35 anni fa. In tutti i casi il sistema IrisPlex è stato in grado di predire il
colore degli occhi del soggetto che aveva lasciato le tracce simulate (fig. 3).

d. DNA phenotyping dell’epidermide
      Come è noto il colore della pelle umana varia significativamente nelle

diverse etnie e all’interno della stesa etnia. si può passare da una colorazione
quasi nera a una quasi incolore (il colore rosato dipende dai vasi sanguigni), a
seconda delle persone.
60
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67