Page 65 - Rassegna 1-2016
P. 65

IL RAGGRUPPAMENTO CARABINIERI INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE
                     E L’EVOLUZIONE DELLA MODERNA GENETICA FORENSE

      nel 2007 venne pubblicato il primo tentativo di predire tutte le tipologie
di colorazione dei capelli basato sullo studio di ulteriori sei geni connessi con la
pigmentazione dei capelli.

      tra il 2007 ed il 2013 altri lavori sono stati pubblicati in relazione allo stu-
dio di geni coinvolti nella pigmentazione dei capelli. Quello di un gruppo di
ricercatori olandesi dell’università di Rotterdam, pubblicato sulla rivista
forensic science International genetics, costituisce un ulteriore passo in avanti
nella predizione dei tratti somatici.

      viene infatti messo a punto l’HIrisplex, che unisce il precedente test per il
colore degli occhi, Irisplex, con un nuovo test per il colore dei capelli (hair). Il
test genetico prevede l’analisi di 24 marcatori genetici presenti su diversi geni
che regolano la pigmentazione dei capelli e degli occhi.

      Il test è stato validato dal gruppo di ricerca attraverso un test condotto su
oltre 1500 volontari, per i quali era chiaramente noto il colore dei capelli e degli
occhi. I risultati hanno dimostrato che l’80% degli individui con capelli rossi,
l’87.5% degli individui con i capelli neri, il 78% degli individui con i capelli
castani e il 69,5% degli individui con i capelli biondi sono stati correttamente
stimati dal test genetico. In ultimo, il test è stato chiaramente verificato per la
sua applicabilità in campioni forensi reali particolarmente degradati, come le
ossa antiche. anche in questo caso si sono ottenuti esiti positivi da campioni
ossei di 800 anni, dimostrando così la robustezza del sistema.

      particolare rilievo riveste l’applicazione dell’HIrisplex nella predizione, a
partire dai resti ossei, del colore degli occhi e dei capelli del Re Riccardo III
d’Inghilterra (1452-1485).

      Il ritrovamento dei resti di Riccardo III è una vicenda estremamente affa-
scinante. Riccardo III, dodicesimo figlio del duca di York, dopo varie vicissitu-
dini fu incoronato re il 6 luglio 1483. la sua morte sul campo di battaglia contro
enrico tudor segnò la fine dell’era medievale in Inghilterra.

      dopo la battaglia il cadavere di Riccardo fu trasportato nella città di
leicester, esposto per due giorni perché ne fosse riconosciuta la morte e sepol-
to senza onori funebri. durante il periodo della Riforma anglicana e la disso-
luzione dei monasteri volute da enrico vIII, i resti dell’ultimo re plantageneto
vennero smarriti.

                                                                                           63
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70