Page 21 - 80 storia
P. 21

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  13:58  Pagina 21



                                                           PRIMA DEL MUSEO. I PRATI DI CASTELLO DALL’AGRO VATICANO AL QUARTIERE POST-UNITARIO  21




            sorgerà il Museo Storico dell’Arma, la vinea Ioanis   bilmente pertinenti agli horti su ricordati.
            Iacobi e la vinea Episcopi Cesenatensis. All’incrocio di  La cinta muraria unitaria “dalli Spinelli a Castello” è
            questa  via  con  la  Triumphalis-Romea,  davanti  al  però opera di papa Pio IV (1559-1565), che nel 1562
            bastione,  è  indicata  un’osteria  (taberna),  di  fronte  affida  all’architetto  militare  Francesco  Laparelli  i
            alla quale poco dopo verrà costruita la cappella di S.  lavori per la costruzione di una robusta muratura,
            Giovanni degli Spinelli, così detta dal nome del com-  molto avanzata a nord rispetto alla fortificazione leo-
            mittente Francesco Spinelli, la cui famiglia possedeva  nina, che in linea retta chiuda il tratto da Castel S.
            terreni agricoli nella zona. Come l’osteria, la chiesetta  Angelo al Bastione del Belvedere. La Pianta di Roma
            visse sino alla fine del XIX secolo, sopravvivendo al  di Etienne Du Perac (1577) documenta la nuova si-
            tracciamento  del  quartiere  post-unitario  e  dando  tuazione urbanistica: davanti al nuovo muro (fig. 4,
            nome, come si è visto, al baluardo delle Mura Vaticane  a),  dietro  il  quale  stanno  sorgendo  gli  edifici  del
            e alla stessa strada. Nella zona delle attuali vie Ger-  nuovo Borgo Pio (fig. 4, b), corre il fossato (fig. 4, in
            manico, Ottaviano e Giulio Cesare, Bufalini riporta  verde), attraversato da ponti in corrispondenza degli
            in pianta anche diversi ruderi, oggi perduti, proba-  unici due varchi: Porta Angelica (fig. 4, c), all’attuale
            FIG.5 G.B. Nolli (incisione), Nuova Pianta di Roma, 1748; particolare dell’area del Vaticano e dei Prati di Castello. Riportato in rosso l’ingombro dell’im-
                mobile che ospita il Museo Storico (rielaborazione S. Zeggio)
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26