Page 24 - 80 storia
P. 24

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  13:58  Pagina 24



      24    80 HO TANTA STORIA -  GLI OTTANT’ANNI DEL MUSEO







































                     FIG.8. J. Weeser-Krell, Veduta prospettica della Basilica di S. Pietro e dei Palazzi Apostolici, 1888; particolare (stampa acquerellata
                         da incisione; cm 147x380,5; Musei Vaticani, inv. MV 41056; Archivio Fotografico, neg. XXXVII.3.76/1-2; rielaborazione S. Zeggio)

            del 1888 (l’incisione acquerellata, inserita in una mo-  delle cui fondazioni si rinvenne l’ambiente a mosaico
            numentale cornice lignea sormontata dallo stemma     su ricordato) e all’estremo destro prati e giardini (fig.
            papale, è esposta nella Galleria Clementina dei Musei  8, e), di  certo ancora estesi sino al punto attualmente
            Vaticani). Vi si riconoscono: la Porta Angelica (fig. 8,  occupato dal Museo Storico. Già nel 1887, per l’in-
            a), poi abbattuta il 18 maggio 1888, mentre è già     terruzione di alcuni finanziamenti pubblici, alla febbre
            quasi eliminato il tratto delle mura verso Castel S.  edilizia  subentra  però  la  crisi,  acuita  dal  grave
            Angelo (fig. 8, b); edifici terminati lungo l’asse di via  “scandalo della Banca Romana” del 1891-’94, che
            Ottaviano (fig. 8, c); nell’area di piazza Risorgimento  porterà  alla  bancarotta  imprenditori  e  semplici
            un  palazzo  in  costruzione  (fig.  8,  d;  da  notare  i  cittadini. Le mappe prodotte dal Genio Militare fra
            ponteggi.  Nonostante  la  prospettiva  leggermente  1889 e 1900 e quella edita nel 1891 per il Comune
            falsata  è  questo  l’edifico  durante  la  realizzazione  di Roma dall’Istituto Cartografico Italiano (poi riedita
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29