Page 23 - 80 storia
P. 23

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  13:58  Pagina 23



                                                           PRIMA DEL MUSEO. I PRATI DI CASTELLO DALL’AGRO VATICANO AL QUARTIERE POST-UNITARIO  23


































            FIG.7. Anonimo, Porta Angelica e i Prati di Castello dal Bastione del Belvedere, 1865 (tecnica fotografica non id., cm 21x45; collezione privata). Il rettangolo
                 rosso indica il luogo dove sorgerà il Museo Storico (rielaborazione S. Zeggio)
            Salerni  con  uguale  perimetrazione  e  edifici  poco  Roma, capitale effettiva dal 31 luglio 1871, ha ora
            differenti da quelli rilevati nel 1748. Nonostante la  esigenze  urbanistico-insediative  affatto  diverse.  Il
            distanza di scatto si vede che il giardino ha ceduto il  primo Piano Regolatore Generale (1873) ed ancor più il
            posto a un’area aperta con villino di abitazione a   secondo (1883) prevedono per l’area in esame l’ab-
            due piani e pertinenze con funzione produttiva o di  battimento di parte del bastione di Laparelli, la ri-
            immagazzinamento.                                     strutturazione dei Borghi e l’urbanizzazione dei Prati
                                                                  di Castello. Inizia così la “febbre edilizia”, che nei
                         LA FASE POST-UNITARIA                    successivi  tre/quattro  anni  vedrà  l’apertura  di  nu-
            La situazione cambia completamente dopo la Breccia    merosissimi  cantieri.  E’  emblematica  la  veduta  di
            di Porta Pia (20 settembre 1870) e il plebiscito del 2  San Pietro e dell’area vaticana  realizzata fra 1887 e
            ottobre, quando anche gli abitanti dei Borghi votano  1888 dal tedesco Jacob Weeser-Krell, specializzato
            in massa l’annessione all’Italia e la città vaticana è  in  dettagliate  rappresentazioni  di  città  e  complessi
            costretta  a  ridurre  drasticamente  i  propri  confini.  industriali (Industriemaler), e donata dalla diocesi di
            Dato il nuovo apparato politico, burocratico e militare  Treviri al papa Leone XIII per il giubileo sacerdotale
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28