Page 25 - 80 storia
P. 25
2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1 29/10/19 13:58 Pagina 25
PRIMA DEL MUSEO. I PRATI DI CASTELLO DALL’AGRO VATICANO AL QUARTIERE POST-UNITARIO 25
FIG.9 Anonimo, Pianta di Roma redatta su quella pubblicata per il Comune di Roma dall’Istituto Cartografico Italiano.
Edizione riveduta e corretta, 1896 (cromolitografia, cm 76x95; collezione privata). In rosso scuro i lotti edificati
e aggiornata da privati a scopo commerciale, fig. 9) planimetrie potrebbe essere giustificata dalla provvi-
dimostrano, con differenze minime, il sostanziale sorietà, propria ad esempio di opere provvisionali
blocco delle nuove edificazioni. Come la maggioranza del medesimo cantiere urbano.
di quelli di Prati, il lotto trapezoidale dove sorgerà Quanto detto sinora trova riscontro in uno scavo
l’immobile oggi sede del Museo Storico si presenta eseguito nel 2007, in funzione del percorso della
inedificato, con parte dei fabbricati rustici preunitari linea C della metropolitana, sul lato est dell’isola
ancora non del tutto eliminati. Identica situazione centrale della piazza, proprio di fronte al Museo
mostra una foto coeva o di poco successiva (fig. 10), Storico. Appena un metro sotto la pavimentazione è
in cui molti lotti mostrano i cavi di fondazione ab- tornata alla luce una fornace (fig. 11, a-b), che pare
bandonati e la punta dell’isolato è occupata da due impiantata dopo la metà del XIX secolo, ampliata
bassi capannoni in muratura, la cui assenza nelle poco dopo e infine, tra fine XIX e inizi XX secolo,