Page 16 - 80 storia
P. 16

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  13:58  Pagina 16



      16    80 HO TANTA STORIA -  GLI OTTANT’ANNI DEL MUSEO



            allo  stanziamento  umano  e  scadente  persino  per  voluta da Aureliano tra 270 e 273.
            l’agricoltura;  rimase  perciò  a  lungo  ai  margini  Dal II secolo il transito stradale avveniva anche sul
            dell’area  propriamente  urbana.  Sin  dalle  origini,  pons Aelius  (oggi ponte S. Angelo; fig. 2, b), inaugurato
            però, era percorsa da un tracciato, vera e propria   nel 134 d.C. contestualmente al mausoleo dell’im-
            strada almeno dall’età arcaica (VI secolo a.C.), che  peratore  Adriano  (poi  trasformato  in  Castel  S.
            da Roma si dirigeva a Veio, chiamato via Triumphalis,  Angelo: fig. 2, c).
            secondo l’ipotesi tradizionale, proprio a seguito della  Così raggiunta la riva destra del Tevere, il percorso
            conquista di Veio nel 396 a.C. E’ indicativo che la   piegava ad ovest lungo la riva e in questo tratto, più o
            processione dei trionfi entrasse in città sempre da  meno dove oggi ha inizio via della Conciliazione (fig.
            essa, attraversando il Tevere e dirigendosi al Circo  2,  d),  sorgevano  due  imponenti  mausolei,  che  per
            Flaminio  e  poi  alla  porta  Carmentalis ai  piedi  del  l’eccezionalità e la conservazione sino alla fine del
            Campidoglio: quando il rigido cerimoniale del trionfo  XV  secolo  colpirono  l’immaginazione  medioevale
            ( pompa  triumphalis)  viene  strutturato  e  fissato,  il  assumendo nomi altisonanti: la meta Romuli, piramide
            nemico su cui trionfare è quello che vive sulla “riva  più grande di quella di Gaio Cestio, e il terebinthus
            etrusca”,  nemico  per  antonomasia  anche  quando   Neronis, grande tumulo circolare. Poco dopo la strada
            Roma sarà aperta a ben più vasti orizzonti politico-  si  biforcava;  verso  ovest  si  dipartiva  la  via  Cornelia
            militari. L’antichità di questo percorso è confermata  (fig. 2, in rosso), mentre la via Triumphalis (fig. 2, in
            dall’individuazione  lungo  il  tracciato,  sia  nell’area  blu) piegava a nord e si dirigeva verso Monte Mario
            centrale che nei territori dei Municipi XIII e XIV,   costeggiando alla base il pendio del Colle Vaticano.
            di  tombe  isolate  o  nuclei  di  necropoli,  attestate  a  A cavallo fra XIX e XX secolo l’ingegnere archeologo
            partire dall’età orientalizzante (VII secolo a.C. c.a.)  Rodolfo Lanciani ipotizzò che la strada passasse con
            e arcaica e progressivamente più frequenti sino alla  andamento rettilineo ben ad est della collina (fig. 2,
            fine dell’età antica.                                 e), tagliando in obliquo l’attuale piazza Risorgimento
            In origine la strada per Veio doveva attraversare il  più o meno dalla via del Mascherino, ma la congettura
            fiume al guado dell’Isola Tiberina, ma dall’età giu-  non è stata mai suffragata da ritrovamenti; resti di
            lio-claudia transitava sul ponte detto nel medioevo   via basolata vennero invece rinvenuti in almeno due
            pons Neronianus e poi appunto pons Triumphalis (fig. 2,  occasioni alle pendici del colle Vaticano e gli studiosi
            a), le cui rovine sono ancora visibili nei periodi di  sono ormai abbastanza concordi nel riconoscervi la
            magra presso ponte Vittorio Emanuele II. In realtà   via Tiumphalis. Tra I e IV secolo d.C. in questo tratto
            il  pons  Neronianus  fu  forse  costruito  da  Caligola  l’area attraversata dalla via Trionfale e dai suoi di-
            (imperatore dal 37 al 41 d.C.) e distrutto da Probo   verticoli era occupata da vaste necropoli; in particolare
            (276-282  d.C.)  per  motivi  di  sicurezza  durante  il  sul ripido pendio del Colle Vaticano (aree degli attuali
            completamento e rafforzamento della cerchia muraria   autoparco  e  annona  vaticana  e  di  via  di  Porta
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21