Page 12 - 80 storia
P. 12
2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1 29/10/19 13:58 Pagina 12
12 80 HO TANTA STORIA - GLI OTTANT’ANNI DEL MUSEO
0XVHR 6WRULFR GHOO·$UPD GHL &DUDELQLHUL Gorini era infatti quello di far emergere tutti quegli
aspetti che avevano contribuito a delineare il prestigio
di una istituzione vicina al cuore della gente sin dalla
sua fondazione. Sono essi eroi ignoti, impegnati nel
servizio d’istituto quotidiano o sui campi di battaglia,
che hanno assolto il loro dovere, sempre al servizio
del Paese e dei cittadini. Dunque l’organizzazione di
¤¡ §¬¬¦¬Å¦¦¡ ¤
«§ ¬§ª¡§ una mostra dedicata al Museo Storico dell’Arma
¤¤Åyª¥ ¡ {ª¡¦¡ª¡ non è stata cosa semplice, soprattutto per la necessità
di dover ridurre nello spazio a disposizione un
percorso narrativo complesso ed articolato, selezio-
nando accuratamente quella parte di patrimonio che
fosse capace, non solo di raccontare la sua storia, ma
anche di stabilire un contatto emotivo tra il visitatore
e le opere presentate, mettendo in risalto “l’anima
del museo”. Si è scelto così di strutturare il percorso
focalizzando l’attenzione su alcuni messaggi chiave
,1$8*85$=,21(
JLXJQR che sono stati sviluppati in una serie di pannelli espli-
RUH cativi, realizzati per l’occasione e perfettamente
integrati col materiale esposto, tra il quale hanno fi-
gurato anche importanti documenti prestati dall’Istituto
5RPD 3LD]]D GHO 5LVRUJLPHQWR
} z} per la Storia del Risorgimento Italiano-Museo Centrale
7HO H PDLO PXVHR VWRULFR#FDUDELQLHUL LW
ZZZ FDUDELQLHUL LW
del Risorgimento. Sul piano pratico, la scelta dell’al-
lestimento si è orientata su “totem” quadri-facciali e
dubbio il suo ideatore, il capitano Vittorio Gorini, pannelli fotografici che hanno avuto lo scopo di mo-
uomo di cultura che già in epoca giolittiana aveva una strare il vasto patrimonio iconografico raccolto: im-
visione moderna legata alle esperienze museali coeve. magini che in modo sobrio si sono integrate con
Egli ebbe il merito di porre le basi per il recupero e la l’esposizione di documenti, fotografie, oggetti, dipinti
valorizzazione della storia dell’Arma compresa nella e cimeli che hanno occupato le vetrine collocate
sua cornice più ampia, quella che contiene le azioni lungo il perimetro del salone d’onore. Un opuscolo,
dei “semplici” Carabinieri, aspetto non comune nel- appositamente realizzato e distribuito in occasione
l’Italia del tempo che rimaneva ancora fortemente dell’inaugurazione, ha permesso di fornire ulteriori
legata alle grandi figure del passato. L’obiettivo di informazioni e chiavi di lettura sui temi trattati.