Page 11 - 80 storia
P. 11
2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1 29/10/19 13:58 Pagina 11
11
INTRODUZIONE ALLA MOSTRA
Capitano Laura Secchi, Maresciallo Capo Vincenzo Longobardi
a mostra realizzata in occasione degli ot- Chi appartiene al settore dei beni culturali sa bene
tanta anni dall’inaugurazione ufficiale del quanto sia difficile e talvolta oneroso impegnarsi quo-
L Museo Storico è il risultato di una sinergia tidianamente per portare avanti iniziative come la pia-
di forze e di generosità espressa dai partecipanti. nificazione, la progettazione e la realizzazione di una
Molti i professionisti che hanno aderito con entusia- mostra. In questo caso, la sfida è stata particolarmente
smo, sin dalle prime battute, al progetto orientato ardua perché si è trattato di proporre al grande pub-
alla realizzazione di un percorso multidisciplinare. blico una visione del Museo Storico da una prospettiva
Il loro prezioso contributo ha permesso così di met- nuova, in grado di offrire molteplici chiavi di lettura,
tere in relazione il Museo, da una parte, con l’espan- ripartendo da documenti originali custoditi non solo
sione urbanistica dell’area di Roma Prati (dottoressa presso il Museo e l’Ufficio Storico dell’Arma ma anche
Sabina Zeggio) e, dall’altra, con lo sviluppo e la dif- negli archivi di altre amministrazioni.
fusione del fenomeno dei musei risorgimentali e mi- L’attività di ricerca e analisi documentale posta alla
litari, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento base del progetto scientifico della mostra ha permesso
fino all’immediato dopoguerra (dottor Emanuele di comprendere nei particolari qual è stato il motore
Martinez). L’attività di ricerca imbastita dal perso- della nascita del Museo, quali le difficoltà iniziali per
nale del Museo si è invece concentrata sulla storia la sua realizzazione, quali le scelte istituzionali e le con-
propria dell’Istituto, guardandolo dal suo interno, giunture storiche che hanno inciso sul suo sviluppo,
attraverso i documenti redatti da chi lo ha ideato, quale la sua “anima” e il suo valore pedagogico.
da chi ne ha supportato il progetto e da coloro che Inizialmente sorto all’interno della Legione Allievi Ca-
hanno assistito alle varie fasi prodromiche e realiz- rabinieri di Roma, come un luogo educativo dei gio-
zative, tasselli di un percorso complesso che ne vani neo arruolati e di commemorazione dei caduti, il
hanno via via modificato forma e contenuti. Un de- Museo Storico dell’Arma si è infatti trasformato pro-
licato lavoro “dietro le quinte” quello del personale gressivamente in un vero e proprio centro culturale
del Museo che, con generosa disponibilità e viva che, negli anni, ha saputo offrire iniziative di taglio di-
passione, ha riportato alla luce la vita del “custode verso, in linea con il mutare degli eventi e dei costumi
della storia dell’Arma”. nella società. Figura cardine per l’ente è stato senza