Page 14 - Notiziario Storico 2024-1
P. 14

PAGINE DI STORIA







                                           la “dIatrIba” Castellano - CerICa
            Un altro punto da dibattere è la questione Cerica – Ca-  eventi. Al riguardo, il Generale Puntoni già così annotava
            stellano. Veramente Castellano fu latore degli ordini di  sul suo diario il 21 settembre 1945: «alle 18 viene a tro-
            Ambrosio? Fu Castellano, quindi, a dare a Cerica l’ultimo  varmi a casa il generale Cerica […] mi dice “non ho mai
            ordine, quello definitivo, per arrestare il duce? Abbiamo  preteso di rivendicare il merito dell’operazione a Villa Savoia.
            visto che Castellano affermò: «Ambrosio pensa un mo-     Ho semplicemente eseguito un ordine che mi è stato impartito
            mento, poi mi dice “arrestiamolo! Lascio a lei di dare gli  dal generale Ambrosio alle ore 12 del 25 luglio 1943” […]
            ordini relativi”. C’era poco più da aggiungere a quello che  In serata Cerica mi fa avere una copia della relazione che ha
            avevamo già stabilito con Cerica; io vado da lui in via IV  inviato al Presidente del Consiglio e dalla quale risulta che
            novembre, accompagnato dal colonnello di Stato Maggiore  quanto mi ha detto risponde alla verità dei fatti». Anche la
            De Francesco e gli dò l’ordine di arrestare Mussolini, oggi,  storiografia tende a confermare la versione di Cerica
            all’uscita dall’udienza reale». Anche in tal caso le versioni  (così l’autore ignoto in Dal 25 luglio al 10 settembre).
            sono inconciliabili. Cerica ha in ogni sede sostenuto che  Può, aiutare a chiarire i fatti la narrazione di Monelli in
            fu direttamente Ambrosio ad impartirgli l’ordine di pro-  Roma 1943, la quale concede una soluzione frazionando
            cedere all’arresto convocandolo a palazzo Vidoni, sede  la vicenda in due tempi: dapprima Castellano andò ad
            del Comando supremo, verso mezzogiorno del 25 luglio.   avvertire Cerica dell’improvvisa udienza concessa al duce
            Lo scrisse in una relazione datata 21 settembre 1944 in-  nel pomeriggio. Indi, Cerica si recò da Ambrosio il quale
            dirizzata ad una speciale commissione del Ministero     gli disse: «oggi Mussolini va a Villa Savoia e all’uscita deve
            della Guerra ed al Ministro Alessandro Casati; lo con-  essere arrestato. Dai gli ordini necessari e non parlare della
            fermò in due articoli pubblicati su Il Tempo il 4 e il 5  cosa a nessuno; nemmeno al generale Puntoni» (Monelli
            febbraio 1955; lo ribadì in Senato, durante la seduta del  Paolo, Roma 1943). Così posta, la divergenza tra Castel-
            25 luglio 1958, in occasione del 15° anniversario della  lano e Cerica appare più sfumata sebbene permangano
            caduta del fascismo quando, da Senatore, rievocò quegli  delle perplessità su come si svolsero veramente i fatti.





              Sulla volontà del Re di procedere all’arresto


                  del duce si è molto dibattuto. il Sovrano


                diede veramente l’ordine di arresto dell’ex



                 dittatore o, giocando con l’ambiguità che


                      non gli era estranea, voleva, almeno


                sul piano formale, che si intendesse altro?











            14 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IX
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19