Page 10 - Notiziario Storico 2024-1
P. 10

PAGINE DI STORIA







                                                         IL RE VITTORIO EMANUELE III




            Generale Ambrosio».                                                                       attribuisce al Re la
            E  Castellano  riba-                                                                      volontà  di  un “ar-
            disce la circostanza                                                                      resto”  che  infatti
            anche nelle sue me-                                                                       non imputa al So-
            morie (Come firmai                                                                        vrano utilizzando il
            l’armistizio di Cas-                                                                      più blando termine
            sibile, Mondadori,                                                                        “licenziamento”.
            1945): «Ambrosio mi                                                                       Rivendica,  invece,
            guarda un istante e                                                                       a  sé  l’iniziativa  di
            poi decide: “arrestia-                                                                    arrestare il duce af-
            molo”.  Corro  con                                                                        fidandone  l’orga-
            quest’ordine da Ce-                                                                       nizzazione  a  Ca-
            rica e gli dico a nome                                                                    stellano e, sul piano
            di Ambrosio di pre-                                                                       esecutivo, ai Cara-
            parare  tutto:  cin-                                                                      binieri. Il resoconto
            quanta  carabinieri                                                                       di  Ambrosio  col-
            a  Villa  Savoia  e                                                                       lima,   essenzial-
            un’autoambulanza».                                                                        mente, con quanto
            Nella citata intervi-                                                                     dichiarato  da  Ca-
            sta del marzo 1955                                                                        stellano (a Zavoli):
            al  Corriere  della                                                                       «Verso le 12.30 [del
            Sera,    Ambrosio                                                                         25  luglio  –  ndA]
            confermò i contorni                                                                       mi recai a casa del
            della  vicenda  attri-                                                                    Generale Ambrosio
            buendo  l’iniziativa                                                                      che  stava  pran-
            dell’arresto ai vertici                                                                   zando.  Gli  chiesi
            militari  in  ragione                                                                     “che cosa facciamo?
            dell’immobilismo di Vittorio Emanuele: «Il re, in base  Le ore passano”. Mi rispose chiedendo cosa avesse deciso il
            al nostro progetto, e più volte da noi sollecitato ad agire,  Re. Replicai che non aveva fatto pervenire disposizioni.
            già il 19 luglio ci aveva comunicato la decisone di liquidare  Allora mi delegò a dare istruzioni per l’arresto. Mi recai
            Mussolini. Il 25 luglio, alle otto del mattino, mi telefonò  subito dal Generale Cerica per fornirgli prescrizioni e ren-
            Castellano: mi informava che, entro la giornata, il re  dere esecutivo il piano». Stando dunque a queste versioni,
            avrebbe ricevuto Mussolini e, secondo gli accordi lo avrebbe  Ambrosio  diede  disposizioni  per  l’arresto  del  duce  a
            licenziato. Castellano mi chiese: “come ci dobbiamo regolare?  prescindere dalla volontà del Sovrano, in quel cruciale
            Risposi: “Bisogna arrestarlo. Lascio a lei piena libertà circa  momento drammaticamente ancora in stallo. Circa il
            le modalità dell’arresto”. A me premeva soltanto ribadire  momento, invece, in cui si apprende dell’udienza del
            la necessità di quell’arresto. Lei crede forse, [rivolto all’in-  pomeriggio, Ambrosio ricorda male: come poteva sapere
            tervistatore – ndA], ch’io potevo dare un ordine del genere  Castellano  già  alle  8,00  del  mattino  che  l’udienza  a
            all’insaputa del Re? Forse che Acquarone non era perfet-  Mussolini era stata concessa nel pomeriggio se la tele-
            tamente al corrente di tutto?». Pertanto, Ambrosio non  fonata al Quirinale di De Cesare avviene tra le 11,00 e



            10 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IX
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15