Page 7 - Notiziario Storico 2024-1
P. 7

PAGINE DI STORIA




             Così Chirico descrive il suo arrivo alla Legione:



                        «Alle 18.27 giunge l’autoambulanza...


              Si aprono gli sportelli e ne scendono, in ordine:


             due metropolitani armati di fucile mitragliatore,



              due sottufficiali dell’Arma, il Capitano Aversa e


               il Capitano Vigneri. Infine scende Mussolini...»






                                                                                        Il PIano
            ndA] e sistemare l’ex capo del Governo nel salottino del-  Un aspetto caratterizzato da narrazioni non del tutto
            l’ufficio del Comandante della Legione. Sembra questa la  concordanti riguarda il piano per arrestare Mussolini.
            sistemazione più razionale, tenuto presente che, per ragioni  Da chi e quando fu ideato? Furono i vertici militari, e
            di opportunità, sono da scartarsi tutti gli ambienti che  solamente loro, a concepire e organizzare la trama che
            danno sulla strada (sulla via Legnano – ndA) e fra quelli  portò alla fine della dittatura? E quale ruolo ebbe il Re?
            che danno sull’interno non ve n’è alcuno che si presti meglio  I primi progetti di destituzione del duce risalgono alla
            allo scopo». Silvio Bertoldi, in Mussolini tale e quale, ri-  fine del 1942 quando le sorti della guerra parevano or-
            porta la coincidente circostanza riferitagli dal segretario  mai segnate. I piani non escludevano nemmeno l’ucci-
            del duce: «arrivarono in una caserma dei carabinieri, De  sione di Mussolini laddove ciò fosse stato necessario
            Cesare non sa quale; Mussolini entrò nella stanza del Co-  (non a caso nella sua relazione Vigneri dichiara di aver
            mandante e De Cesare in quella del relatore». Anche la  ricevuto l’ordine di catturarlo “vivo o morto”) e di questa
            relazione di Vigneri collima con i ricordi di Chirico:  estrema ipotesi il Re aveva grave timore, talché anche
            «L’autombulanza varca il portone e si ferma nell’androne,  per questo motivo, in un primo momento, si oppose
            innanzi alle vetrate chiuse [In Mussolini in prigionia,  con decisione acché l’operazione si svolgesse all’interno
            gli autori affermano erroneamente che l’ambulanza andò   della Villa. Ma è con la nomina del Generale Ambrosio
            a fermarsi in piazza d’armi, lateralmente ad un’ala del  a Capo di Stato Maggiore generale, il 1° febbraio 1943,
            porticato – ndA]. Quand’anche il portone viene chiuso, i  che iniziò a farsi strada concretamente il progetto di
            passeggeri ne discendono. Riceve Mussolini il Tenente Co-  intervenire definitivamente sul duce. Probabilmente, in
            lonello Chirico Ettore, comandante della caserma. Mussolini  questa prospettiva, Ambrosio volle fortemente Cerica
            vien fatto salire al primo piano ed avviato alla camera  al vertice dell’Arma poiché ne conosceva le qualità di
            approntatagli. Alle pareti del largo corridoio che si percorre,  «soldato integro e ardito, di cui era noto un antico atteg-
            sono affissi i ritratti dei vari comandanti generali del-  giamento d’opposizione e certe radicali proposte per uscir
            l’Arma. Mussolini si ferma, con studiata lentezza, innanzi  dalla guerra». Scrive Ruggero Zangrandi che, appena
            alla foto dell’Eccellenza Gambelli mettendosi le mani ai  nominato, a mezzogiorno del 22 luglio, Cerica venne
            fianchi nella posa che gli è caratteristica. Poi, senza dir  informato da Ambrosio che il suo primo compito sa-
            parola, riprende il cammino ed entra nella stanza, dove  rebbe stato quello di arrestare Mussolini. Era stato con-
            rimarrà fino alla sua partenza per Ponza».              venuto, infatti, che in ragione della loro salda fedeltà



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IX  7
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12