Page 13 - Notiziario Storico 2024-1
P. 13

PAGINE DI STORIA























































                                       UNA VIGNETTA DI VILLA SAVOIA TRATTA DAL PERIODICO RINASCITA


            quarone  con  cui  aveva  condiviso  ogni  passaggio  del  difensivo che presentò all’Alta Corte di giustizia per
            piano e che, pur sempre, rappresentava il pensiero del  l’epurazione (essendo stato Senatore) scrisse che tutta
            Re (più che la sua voce). Ma per Bertoldi gli unici col-  l’operazione venne ordita in gran segreto «…e la stessa
            loqui “concreti” che il Re condusse furono quelli con   Corte ne era all’oscuro» (“Il Tempo”,  8  febbraio  1955).
            Ambrosio per mettere a punto il “golpe”: «In maggio il  Sarà pur possibile che in quella circostanza, dovendo
            crollo in Africa settentrionale segna l’inizio della fine […  difendere la sua posizione, Acquarone abbia accentuato
            ]  questo è il mese in cui il re si risolve a muoversi per  il proprio ruolo nella vicenda, ma i suoi ricordi restano
            salvare il salvabile […] Il colpo di stato comincia a essere  pur sempre eloquentemente coerenti con quelli degli
            concretato da questo momento. Passa un mese e il 5 luglio  altri protagonisti del 25 luglio. Pertanto, non si com-
            chiama Ambrosio e gli illustra l’azione da portare avanti».  prende su quali fonti Bertoldi basi i suoi convincimenti
            Invero, Puntoni nel suo diario afferma il contrario: è   se le testimonianze e gli scritti di chi operò sostengano
            Ambrosio che chiede udienza al Re per esporgli i suoi   appieno  il  contrario.  È  l’ennesima  dimostrazione  di
            intendimenti di destituzione del duce, ricevendone tie-  come la storia venga interpretata e piegata a seconda
            pidissime reazioni. Ed ancora Acquarone, nel memoriale  delle proprie credenze e opinioni.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IX  13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18