Page 47 - Notiziario 2019-1
P. 47

PAGINE DI STORIA













































                                                                                                          STRALCIO DEL
                                                                                                          RUOLO DEI 57
                                                                                                          UFFICIALI DEI
                                                                                                        CARABINIERI REALI
                                                                                                       CHE PARTECIPARONO
                                                                                                       ALLA TERZA GUERRA
                                                                                                        D’INDIPENDENZA.
                                                                                                          (DOCUMENTO
                                                                                                         CONSERVATO AL
                                                                                                        MUSEO STORICO)




            fatti furono loro che informarono il Guicciardi il 2 luglio,  ai Bagni Vecchi. Egli avrebbe guidato una parte delle
            a tarda sera, della dislocazione di un avamposto austriaco  truppe sulla cima del Monte Reit fino ad appostarsi in
            a Ponte del Diavolo. Altri carabinieri e doganieri intanto  più punti lungo la strada che saliva al passo, quella che
            proseguivano le ricognizioni sulla strada di Sernio, a co-  oggi è così celebre per le imprese ciclistiche. Quando
            pertura di 2 compagnie di volontari ivi dislocate.      Guicciardi avesse lanciato l’attacco in pianura col grosso,
            A fronteggiare le forze italiane si stimava vi fossero circa  sarebbe stato possibile investire le truppe in ripiega-
            1000 Austriaci, di cui almeno 600 ai Bagni Vecchi e gli  mento con le aliquote condotte a tergo superando il
            altri alla I Cantoniera e al di sopra di Spondalunga. In-  Monte Reit. Il piano, approvato, fu deciso che sarebbe
            feriori nel numero, erano avvantaggiati dal potersi di-  stato attuato il mattino dell’11.
            fendere e dalla quota.                                  Il 10 gli Austriaci decisero di avanzare nella notte, men-
            Il Pedranzini, buon conoscitore della zona e evidente-  tre finalmente Guicciardi, che non conosceva le inten-
            mente buon alpinista, aveva proposto al Guicciardi un   zioni dell’avversario, avviava la manovra per chiudere in
            piano per piombare alle spalle degli Austriaci trincerati  una morsa gli avversari.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV  47
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52