Page 49 - Notiziario 2019-1
P. 49

PAGINE DI STORIA







                 “COMBATTIMENTO DI VEZZA D'EDOLO” (OVVERO VEZZA D’OGLIO) LITOGRAFIA - MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI

















































            striaci avanzavano, intenzionati ad investire le unità del  vuto affrontare soldatesche preparate e notoriamente ef-
            Guicciardi.                                             ficienti. Altro tempo fu perduto in soste per bere e ripo-
            Vari fattori concorsero a rendere in gran parte vano lo  sare, decise autonomamente dagli uomini per via della
            sforzo offensivo. Muovere di notte, su quel terreno, era  scarsa disciplina e nei tratti innevati – da parte di molti
            difficoltoso, e l’equipaggiamento era carente. I volontari  – le armi furono usate anche come bastone, giungendo
            cittadini della 5^ bersaglieri del 45°, digiuni dei rudi-  a renderle inutilizzabili per la neve che vi si annidava.
            menti per operare in zone impervie, si trovarono a far i  Numerosi furono incidenti e scivolate che ridussero ul-
            conti con la scarsa attitudine delle calzature a quei terreni  teriormente l’efficienza fisica dei militi, e alcuni ufficiali,
            rocciosi, che le distrussero dopo poco tempo. In genere  come Zambelli, Salis e Rizzardi, si dimostrarono inca-
            non allenati a quegli sforzi, trovarono difficoltoso pro-  paci di farsi seguire dagli uomini esausti. Pedranzini si
            cedere: s’erano arruolati immaginando cariche alla baio-  ritrovò, intorno alle 7 e 45, con ben pochi animosi, mon-
            netta  con  le  bandiere  spiegate,  non  avevano  né   tanari esperti o volontari particolarmente motivati, che
            preparazione, né esperienza per affrontare quella fatica.  lo  avevano  seguito  fino  in  vetta,  parte  G.N.  e  parte
            Dal canto loro le Guardie Nazionali, di massima meno    Guardie Doganali.
            motivate dei volontari, sapevano bene che avrebbero do-  Del resto è illuminante la relazione dell’ufficiale medico



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV  49
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54