Page 45 - Notiziario 2019-1
P. 45

PAGINE DI STORIA






            pregò di far presente a S. E. il Prefetto la situazione, fron-
            teggiabile solo occupando subito, in forze, le cime dello
            Scorluzzo e del Cristallo, e proponendogli di tornare nel
            pomeriggio su di un altro cocuzzolo, per poter meglio
            osservare il terreno.
            Il 22 il Pedranzini ricevette la visita del Regio Ispettore
            delle Foreste, ing. Cetti, seguito da 10 Guardie Forestali.
            Questi fece anch’esso una ricognizione del passo, unita-
            mente al Ricevitore doganale di Stelvio, tale Rossoni, ri-
            manendo contrariato per il fatto che i battaglioni di G.N.
            Mobile fossero mobilitati solo dal 25, e che il Prefetto
            non avesse dato seguito alla promessa di difendere il
            passo con la G.N. degli altri centri della valle, lasciando
            l’onere al reparto di Bormio. Il Cetti ebbe anche la pos-
            sibilità di parlare con alcuni ufficiali della polizia di con-
            fine svizzera, giunti sul luogo per riconoscere la linea di
            confine e riferire che il loro paese avrebbe osservato la
            più stretta neutralità. Successivamente, lasciati i propri
            uomini agli ordini del Pedranzini, il Cetti tornò a Bor-
            mio.
            Il 23 il Colonnello Guicciardi si recò ad ispezionare il
            presidio, che il 25 giugno raggiungeva le 46 unità (com-
            prese 10 Guardie Forestali), senza contare i 2 Reali Ca-
            rabinieri  e  le  5  Guardie  Doganali.  Il  Luogotenente
            Pedranzini aveva organizzato le forze in una piccola
            compagnia, affidando i due plotoni ad un tal Tenente
                                                                        IN ALTO IL COLONNELLO ENRICO GUICCIARDI. IN BASSO
            Clementi della G.N. di Bormio e al brigadiere delle
                                                                         A SINISTRA, IL LUOGOTENENTE PIETRO PEDRANZINI
            Guardie Forestali. Il colonnello, valutata la situazione,              DELLA GUARDIA NAZIONALE

                                                                    consigliò a Pedranzini di ripiegare ove gli Austriaci aves-
                                                                    sero attaccato, non essendovi sul posto forze sufficienti
                                                                    e non essendo ancora stati mobilitati i battaglioni di
                                                                    G.N. Mobile.
                                                                    E’ interessante in questo caso l’aspetto formale che pre-
                                                                    siedeva alla dislocazione delle forze sul passo. E’ evidente
                                                                    come il Prefetto abbia conferito alla Guardia Nazionale
                                                                    di Bormio la direzione delle operazioni, ma RR.CC. e
                                                                    Guardie Doganali non vennero collocati alle dipendenze
                                                                    del Pedranzini. Essi sembravano agire, in questa fase,
                                                                    come la longa manu delle rispettive Istituzioni. Al con-
                                                                    trario le Guardie Forestali, che il responsabile a livello
                                                                    provinciale condusse di persona sul posto, eseguendo
                                                                    anche una ricognizione accurata, vennero poste agli or-
                                                                    dini del Pedranzini.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV  45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50