Page 99 - Layout 1
P. 99

CARABINIERI DA RICORDARE












                                                                    dell’8 settembre. A Savignano, Silvestri aveva avuto
                                                                    come sottoposto, prima che venisse destinato al co-
                                                                    mando  della  Stazione  di  Bellaria,  il  Maresciallo
                                                                    Osman Carugno, alla cui memoria Yad Vaschem ha
                                                                    conferito  nel  1986  il  titolo  di  “Giusto”  per  il  suo
                                                                    ruolo all’interno di una straordinaria catena di soli-
                                                                    darietà che permise di salvare una quarantina di ebrei
                                                                    provenienti dall’ex regno di Jugoslavia (vedi Notiziario
                                                                    Storico N. 4 Anno II, pag. 37). Giuseppe Silvestri si
                                                                    era anche impegnato nella ricerca della verità sulla
                                                                    fine  del  Maresciallo  Capo  Ettore  Forasassi,  per  un
                                                                    breve periodo suo sottoposto a Savignano. Per il Co-
                                                                    mando  Generale  dell'Arma,  Forasassi,  comandante
                                                                    della Stazione di Savignano, che risulta avere aderito
                                                                    alla Resistenza, è morto a Rullato il 30 luglio 1944 in
                                                                    un conflitto contro un reparto dell'esercito tedesco.
                                                                    Secondo la deposizione di tre partigiani resa il 5 feb-
                                                                    braio 1945 a Forlì davanti all'assessore Giulio Zampighi,
                                                                    Forasassi sarebbe invece caduto nella zona di Monte
                                                                    Facciano, mentre un'altra versione indica la località
                                                                    di Bucchio. Analizzando la ricerca eseguita dal Di-
                                                                    partimento di Discipline storiche dell'Università di
                                                                    Bologna,  il  30  luglio  non  risultano  però  azioni  in
                                                                    alcuna  delle  località  dove  Forasassi  sarebbe  morto.
                      MONUMENTO IN MEMORIA DEI CADUTI               Risulta un combattimento avvenuto a Monte Facciano
                       DEL CARNAIO (BAGNO DI ROMAGNA)
                                                                    ma il 28 giugno. Secondo Alberto Silvestri, la dichia-
                                                                    razione rilasciata dai tre partigiani forlivesi non tro-
            1893, si era arruolato nell’Arma il 24 novembre 1911.   verebbe dunque conferma. Il fatto che esistano ben
            Compiuto il corso di perfezionamento in equitazione     tre località differenti sarebbe la riprova che si trattò
            per  sottufficiali  presso  la  Scuola  di  cavalleria  di  invece dell'esecuzione di una condanna a morte da
            Pinerolo nel periodo che va dal 1914 al 1915, dal 12    parte  dei  partigiani.  Giuseppe  Silvestri  è  venuto  a
            agosto 1915 è trasferito presso la Legione di Cagliari  mancare nel 1963 e riposa nel cimitero di Castrocaro
            dove comanderà le Stazioni di Santadi, Gairo, Lanusei   Terme. L’eroico comportamento del sottufficiale è la
            e Tortolì. Dal 19 agosto 1930 è destinato alla Legione  trama di “A Memorandum for Theater: Northen Italy,
            di Milano e assegnato al comando della Stazione di      25 July 1944”, di Thomas D. Praino, una rievocazione
            Cassano d’Adda. In Lombardia rimane due anni; dal       teatrale il cui testo è scaricabile da internet. Praino la
            15 agosto 1932, trasferito alla Legione di Bologna,     dedica all’amico e collega Alberto Silvestri, cultore di
            assume il comando della Stazione di Savignano sul       storia patria e socio della Rubiconia Accademia dei
            Rubicone  che  manterrà  fino  al  1943  quando,  il  27  Filopatridi di Savignano sul Rubicone e dell’Istituto
            agosto, diviene comandante della Sezione di Bagno       per la Storia del Risorgimento Italiano.
            di  Romagna,  dove  rimane  sorpreso  dall’armistizio                                             Aldo Viroli



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III  99
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104