Page 94 - Layout 1
P. 94

CARABINIERI DA RICORDARE












                      IL MARESCIALLO





                               GIUSEPPE






                                SILVESTRI



















                                                          di ALDO VIROLI












                         n patriota dimenticato dalla storiografia  Sarsina, Verghereto e Mercato Saraceno. Nella località
                        ufficiale”. Così Alberto Silvestri, per de-  appenninica vivrà in prima persona le tragiche vicende
            “Ucenni  veterinario  provinciale  di  Forlì  e         che hanno colpito la comunità locale durante il pas-
            docente  universitario,  venuto  a  mancare  nel  2008,  saggio  del  fronte.  Quella  che  vede  protagonista  il
            aveva  definito  dalle  pagine  del  trimestrale  da  lui  sottufficiale è una storia degna delle leggendarie co-
            diretto “La Calandra” il padre Giuseppe, maresciallo    pertine realizzate da Achille Beltrame per “La Do-
            dell’Arma, che non aveva esitato a mettere a repentaglio  menica del Corriere”, più volte con protagonisti gli
            la propria vita pur di salvare quella di un gruppo di   uomini dell’Arma.
            ostaggi destinati al plotone d’esecuzione. Nell’agosto  I fatti, che riguardano l’eccidio noto come la strage
            1943, dunque poco prima dell’armistizio, Giuseppe       del  Carnaio,  iniziano  il  23  luglio  1944,  quando  un
            Silvestri viene trasferito da Savignano sul Rubicone    agguato partigiano provoca la morte di tre motociclisti
            al comando dell’allora Sezione di Bagno di Romagna,     tedeschi ritenuti portaordini. La risposta non tarda
            con giurisdizione sulle Stazioni di Bagno, San Piero,   ad arrivare. Dal comando tedesco la sera del 24 luglio



            94 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99