Page 91 - Layout 1
P. 91

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA

















































               L’ISPETTRICE NAZIONALE DEL CORPO DELLE INFERMIERE VOLONTARIE, SORELLA MONICA DIALUCE GAMBINO, LASCIA AL DIRETTORE
                DEL MUSEO STORICO UN RICORDO DEL CORPO AL TERMINE DELLA CONFERENZA “LA SANITÀ MILITARE NELLA GRANDE GUERRA”

            propri limiti e l’orgoglio di svolgere il proprio dovere,  Il 1° marzo si è quindi svolta nel Salone d'Onore del
            la nostalgia per gli affetti lontani. A dare corpo ed   Museo  la  conferenza  dal  titolo  La  Sanità  Militare
            espressione ai due protagonisti sulla scena, un capitano  nella Grande Guerra, che ha visto relatori il Generale
            e  un  carabiniere  impegnati  sul  fronte  del  Podgora,  D.  Vito  Ferrara,  Direttore  di  Sanità  del  Comando
            sono stati lo stesso Maresciallo Capo Vincenzo Lon-     Generale  dell'Arma  dei  Carabinieri,  e  la  Sorella
            gobardi e l'Appuntato Daniele Mancinelli che, forti     Monica Dialuce Gambino, Ispettrice Nazionale del
            di una consolidata esperienza amatoriale sul palco-     Corpo  Infermiere  Volontarie  della  Croce  Rossa
            scenico, hanno catturato e talora commosso il pubblico  Italiana. Nel corso della conferenza i due ospiti hanno
            in sala con un'intensa e convincente recitazione ma     brevemente  ripercorso  la  storia  dell’organizzazione
            anche con una sorprendente interpretazione di brani     della  sanità  militare  italiana  e  del  Corpo  delle
            musicali d’epoca che i soldati erano soliti intonare al  Infermiere Volontarie e illustrato la loro evoluzione e
            fronte.                                                 il contributo offerto nel corso del conflitto mondiale,
            Il successo dello spettacolo teatrale ha richiesto nelle  soffermandosi sull’umanità, l’abnegazione, lo spirito
            settimane successive anche due repliche presso l'Aula   di  sacrificio  che  animarono  quegli  uomini  e  quelle
            Magna della Legione Allievi Carabinieri di Roma a       giovani donne nonché sulla portata e sul significato
            beneficio degli studenti di alcune scuole romane im-    dell’impegno di queste ultime per il ruolo femminile
            pegnati in un progetto di cultura della legalità e degli  nella società del tempo. In occasione della giornata
            stessi allievi carabinieri.                             internazionale della donna, giovedì 8 marzo, il Museo



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III  91
   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96