Page 89 - Layout 1
P. 89

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA








































                    a  rassegna  di  eventi  culturali  I  giovedì  del
                    Museo ha  proposto  in  apertura  dello  scorso
            Lmese di febbraio un suggestivo salotto letterario.
            Arma,  arte  e  poesia  nella  Grande  Guerra è  stato  il
            tema del doppio incontro del 1° febbraio con il Pro-
            fessor Vittorio Maria De Bonis. Il tradizionale ap-
            puntamento  del  giovedì  pomeriggio  è  stato  infatti
            preceduto al mattino da una felice anteprima dedicata
            ai più giovani, agli studenti del Liceo Dante Alighieri
            di Roma e agli allievi carabinieri della vicina Scuola
            di via C.A. Dalla Chiesa.
            Il  Professor  De  Bonis  ha  trascinato  il  numeroso
            pubblico in un tuffo nelle atmosfere, nell’arte, nella   “ARMA, ARTE E POESIA” CON IL PROF. VITTORIO MARIA DE BONIS
            vita e nelle stesse trincee della Prima Guerra Mondiale,
            rievocate in modo quanto mai vivido e coinvolgente,
            anche con l’ausilio di cimeli e di letture dal vivo, in
            un viaggio che ha spaziato dai fermenti del futurismo
            di  Filippo Tommaso  Marinetti,  di  Giacomo  Balla,
            di Umberto Boccioni, alle opere di Carlo Carrà fino
            alle visioni metafisiche di Giorgio De Chirico, dalla
            poesia  di  Giuseppe  Ungaretti  alle  prose  di  Emilio
            Lussu e di Carlo Emilio Gadda, dalle lettere toccanti
            di una giovane crocerossina volontaria fino all’amaro
            epilogo  del  celebre  romanzo  Niente  di  nuovo  sul
            fronte occidentale.



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III  89
   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94