Page 85 - Layout 1
P. 85

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA




                              OCCHI










                                  NEGLI










                              OCCHI




















                                                      di DANIELE MANCINELLI




            Q                   uando il 23 maggio del 1915, sul    rare le artiglierie e manovrare i plotoni di fanteria.




                                ponte di Brazzano che collega le
                                                                    del conflitto italo-turco in Libia (1911/1912), dove
                                sponde  del  torrente  Judrio,  fu  L’Italia aveva più di recente affrontato l’esperienza
            sparato il primo colpo di fucile che segnò l'entrata    aveva combattuto una “nuova guerra”, che tuttavia,
            in guerra dell'Italia, erano trascorsi quasi 10 mesi da  pur utilizzando armi più sofisticate che nel passato,
            che le forze dell’Intesa avevano iniziato a combattere  aveva lasciato fondamentalmente inalterate le tradi-
            contro gli Imperi Centrali.                             zionali modalità di condotta.
            Fino allo scoppio della Grande Guerra, l’esperienza     Le numerose scoperte scientifiche e le invenzioni tec-
            bellica  delle  potenze  europee  in  conflitto  era  stata  nologiche di quegli anni, influenzarono però non poco
            caratterizzata  dagli  scontri  di  “élan”,  ovvero  “di  il nuovo scenario di guerra europeo. L'utilizzo di nuove
            slancio”, “d’impeto”, combattuti cioè in grandi spazi   armi  più  evolute  comportò  una  trasformazione  so-
            blocco contro blocco con le cavallerie che avanzavano   stanziale  anche  nelle  modalità  di  svolgimento  dei
            sciabole in pugno e dove i comandanti, da breve di-     conflitti,  conferendo  ad  essi  le  caratteristiche  della
            stanza, potevano osservare, impartire gli ordini, schie-  “guerra di posizione”. Le prime linee degli eserciti, co-



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III  85
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90