Page 81 - Layout 1
P. 81

A PROPOSITO DI...






















































             FEBBRAIO 1923. VITTORIO EMANUELE III NEL CORSO DI UNA VISITA ALLA LEGIONE ALLIEVI SI FERMA A COLLOQUIO CON IL MARESCIALLO
                PIERINO ZERELLA, RESPONSABILE DELL’ADDESTRAMENTO SPORTIVO DEGLI ALLIEVI. AL FIANCO DEL SOVRANO IL COMANDANTE
                              GENERALE GIACOMO PONZIO. SULLO SFONDO SI NOTANO ALCUNI ALLIEVI IN ALLENAMENTO
            evidenzia le capacità dei Carabinieri che, a parità di in-  Carlo  Oletti  grazie  all’interesse  della  casa  editrice
            segnamento,  furono  in  grado  di  emergere  sugli  altri  Bacher di Firenze, la stessa che aveva avviato da qualche
            concorrenti in una competizione sportiva di livello na-  anno la diffusione del periodico “L’Arma fedele – rivista
            zionale. Non si trattò di un successo effimero perché il  mensile  illustrata  per  l’Arma  dei  Carabinieri  Reali”.
            Maresciallo  Pierino  Zerella  riconquistò  il  titolo  nel  L’autore fu poi spinto a dare alle stampe una seconda
            1925 e con lui, di nuovo, salì sul gradino più alto del  edizione del suo trattato nel 1949 allo scopo di riportare
            podio anche la Legione Allievi .                        l’attenzione su quello sport che nel frattempo aveva un
            Un aspetto sconosciuto anche agli appassionati delle    pò perso di interesse. Si può dire che “L’Arma fedele”
            arti marziali orientali e agli stessi atleti odierni delle  ebbe dunque il merito di tentare una prima diffusione
            diverse discipline del tatami è collegato alla pubblicazione  delle arti orientali in Italia e che i Carabinieri furono
            dell’opera del maestro Oletti. Infatti, sino al Secondo  tra i primissimi a beneficiarne. Oletti scriveva al direttore
            Dopoguerra,  l’unico  volume  dedicato  alla  diffusione  della rivista dell’Arma nel 1925: “lei fa accenno […] del
            delle arti marziali “Trattato completo di Jiu-jitsu Júdò  valore di questo metodo per educare fisicamente la gioventù
            –  Metodo  teorico-pratico  di  educazione  fisica,  lotta  e accenna anche le possibili critiche a cui andrà incontro da
            difesa  personale  e  kautsu”  fu  pubblicato  proprio  da  parte di coloro che ancora sostengono la ginnastica metodica,



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III  81
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86