Page 79 - Layout 1
P. 79

A PROPOSITO DI...

























































        UNA FOTO RICORDO DELLA SEZIONE ARTI MARZIALI ORGANIZZATA DAL CAPITANO GUALTIERO MINGARELLI, VINCITRICE DEL CAMPIONATO NAZIONALE
         DI ARTI MARZIALI DEL 1924. DA SINISTRA L’UFFICIALE, I CARABINIERI GIOVANNI SIMIONI, GIOVANNI MARTINI, GIUSEPPE POSSATO, IL MARESCIALLO
                    ZERELLA, I CARABINIERI GIUSEPPE TESTA, FRANCESCO PIOVANI, ALBINO GHERRA. SEDUTI DA SINISTRA I CARABINIERI
                                    ANGELO MANNA, PIERINO MONAGHI, VITTORIO SAKARA E PIETRO CRONIGNANI

            presso  la  palestra  Cristoforo  Colombo  in  via Tacito.  trodotto da Kano Jigoro, fondatore del Kodokan Judo
            L’ampia sedimentazione, per quei tempi, della disciplina  (la scuola per seguire la via) a Tokio nel 1882, quale
            sportiva permise di costituire, il 30 marzo 1924, la “Fe-  evoluzione del jiu-jitsu. Contemporaneamente, in quegli
            derazione  Jiu-Jitsuista  Italiana”  a  cui  aderirono  ben  anni, parteciparono attivamente alla diffusione di questo
            ventotto tra società e gruppi sportivi, compresi quelli  nuovo sport i due principali centri di formazione dei
            militari. Il 20 e il 21 giugno successivi ebbe luogo il  Carabinieri,  la  Legione  Allievi  di  Roma  e  la  Scuola
            primo campionato italiano del cui esito si parlerà più  Allievi Sottufficiali di Firenze, proprio in considerazione
            avanti.  In  realtà,  si  trattava  di  una  disciplina  che  dell’opportunità  di  insegnare  ai  giovani  militari  una
            mescolava jiu-jitsu e judo tanto che il primo articolo  migliore tecnica di difesa personale, che potesse tornare
            del regolamento tecnico della federazione riconosceva   utile in caso di aggressioni alle forze dell’ordine, non
            «quale metodo ufficiale di jiu-jitsu, sia per l’insegnamento  così rare in quel periodo storico. In particolare, si deve
            che per la pratica, il metodo Kano», ovvero quello in-  segnalare  che  la  presenza  di  un  atleta  di  livello  alla



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III  79
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84