Page 80 - Layout 1
P. 80

A PROPOSITO DI...













            Legione Allievi, il Maresciallo                                               Guardia di Finanza. La Legione
            Pierino  Zerella,  e  di  un  co-                                               Allievi si affermò come centro
            mandante  particolarmente                                                        sportivo di eccellenza in una
            illuminato,  il  Colonnello                                                        disciplina che vedeva pro-
            Vittorio Gorini (protago-                                                           tagonisti molti altri centri
            nista indiscusso della vita                                                         sportivi,  sia  militari  che
            culturale e professionale                                                            civili. In realtà, il successo
            dell’Arma in quegli anni,                                                             fu ancora maggiore. In-
            vedi Notiziario Storico                                              IL MARESCIALLO   fatti, oltre al Maresciallo
                                                                                PIERINO ZERELLA
            N. 4 Anno II, pag. 4),                                                                Zerella, che aveva con-
                                                                                 CON LA FASCIA
            consentì un immediato                                              BIANCA E LA PLACCA  quistato il titolo assoluto
            allineamento  delle  at-                                          ARTISTICA DESTINATA  con «doti eccezionali di
                                                                                  AL CAMPIONE
            tività  formative  e  ad-                                          ASSOLUTO DEL 1924  forza  e  di  agilità»  se-
            destrative ai nuovi me-                                                               condo  le  cronache  del
            todi  di  lotta  importati                                                            tempo,  i  Carabinieri
            dall’estremo Oriente, ap-                                                            conquistarono  altri  4
            profittando della neo-isti-                                                          campionati di categoria:
            tuzione della Scuola Cen-                                                           il titolo pesi piuma fu vinto
            trale Militare di Educazione                                                       dal  Carabiniere  Pierino
            Fisica.  Così,  nel  febbraio                                                     Monaghé,  mentre  il  pari-
            1923, nel corso di una visita                                                   grado Angelo Manna si clas-
            del sovrano alla Legione Allievi,                                              sificò terzo; nei pesi leggeri sa-
            fu possibile mostrare alcune fasi                                            lirono  sul  podio  al  primo  e  al
            dell’addestramento nella nuova di-                                         terzo posto i Carabinieri Giuseppe
            sciplina.  Una  testimonianza  partico-                                 Testa e Albino Gherra; il primo posto
            larmente interessante è la foto che ritrae                          nei pesi medi fu attribuito al Carabiniere
            l’istruttore degli Allievi Carabinieri, il Maresciallo         Giovanni Martini; il titolo nei pesi medio-mas-
            Pierino  Zerella,  a  colloquio  con  il  Capo  dello  Stato.  simi, al Maresciallo Zerella con secondo classificato il
            Sullo sfondo si notano alcuni allievi mentre svolgono   Carabiniere Giovanni Cimioni. Altri due Carabinieri,
            degli esercizi sui tatami dell’epoca. Gia l’anno successivo  Vittorio Sakara e Pietro Crossignani, si distinsero per
            furono  raccolti  i  primi  successi  agonistici.  Infatti  a  bravura ma, va segnalato, questi ultimi erano in forza
            Roma, come anticipato, il 20 e il 21 giugno 1924, nella  rispettivamente alle Legioni di Bologna e Alessandria
            sala Flores in via Pompeo Magno, si disputò il primo    e dunque, molto probabilmente, non ebbero quel tempo
            campionato  italiano:  fu  un  vero  successo!  Gli  atleti  necessario per prepararsi alla competizione sportiva. I
            erano  divisi  in  due  categorie,  esperti  e  lottatori.  Per  vincitori di categoria ottennero il prestigioso trofeo: la
            questa seconda categoria, il titolo assoluto fu vinto dal  cintura  bianca  «con  artistica  placca».  È  interessante
            Maresciallo Zerella, già atleta di lotta greco-romana,  sottolineare come le 3 squadre prime classificate fossero
            mentre il titolo a squadre fu conquistato dalla Legione  state allenate inizialmente dallo stesso istruttore, unico
            Allievi Carabinieri di Roma, classificatasi davanti alla  maestro di jiu-jiutsu in Italia in quel tempo, sempre il
            Scuola Centrale Militare di Educazione Fisica e alla    Capo Cannoniere di prima classe Carlo Oletti e ciò



            80 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85