Page 100 - Layout 1
P. 100
ALMANACCO
1818
INCREMENTO ORGANICO
PER I CARABINIERI REALI
(7 marzo)
Con il Regio Viglietto del 7 marzo 1818, a meno di Dragoni e di Cavalleggeri. Le Brigate di Fanteria e i
quattro anni dall’istituzione dei Carabinieri Reali, il re Corpi dei Cacciatori invece avrebbero dovuto cedere
Vittorio Emanuele I, fornendo una vera e propria atte- personale al Corpo dei Carabinieri Reali per l’aumento
stazione di stima nei confronti del servizio prestato nei organico dei carabinieri piedi: “abbiamo deciso che i
primi anni di vita dal Corpo, ne approvava l’ampliamento carabinieri a cavallo riceveranno 90 uomini dai Nostri Reg-
della forza organica. L’obiettivo era di consentire, mediante gimenti di Cavalleria, e Dragoni per portarli al numero
l'aumento del numero dei militari, di soddisfare al meglio fissato dal regolamento di organizzazione del 9 ottobre 1816
le “molteplici incombenze” svolte dai Carabinieri Reali: e che la forza attuale dei carabinieri a piedi sarà aumentata
“Considerando Noi, che il Corpo dei Carabinieri Reali, mal- di 260 individui che gli saranno somministrati dalle Nostre
grado il distinto zelo, da cui è animato per il Nostro Regio Brigate di Fanteria, e Corpi dei Cacciatori”. Le Determi-
Servizio, stante la piccola forza, in cui si trova, resta nel- nazioni a firma del Primo Segretario di Guerra annesse
l’impossibilità di soddisfare alle molteplici incombenze, a cui e approvate con il Viglietto del 7 marzo 1818 si com-
è chiamato dalle Nostre Patenti del 15.8.1816 pel mantenimento pongono di 13 articoli e di uno stato numerico. Con il
della Pubblica, e privata sicurezza”. Con l’entrata in vigore primo articolo i colonnelli dei reggimenti designati per
del citato atto normativo l'organico del Corpo sarebbe cedere il proprio personale ai Carabinieri venivano
dovuto crescere di 90 carabinieri a cavallo e di 260 cara- incaricati di scegliere i sottufficiali e i soldati in possesso
binieri a piedi rispetto alle complessive 2.068 unità dei necessari requisiti tra coloro che volontariamente si
previste dalle Determinazioni emanate il 9 novembre proponevano per il passaggio nel Corpo dei Carabinieri
1916 relative a “Organizzazione e regolamento militare Reali con ferma stabilita in dieci anni. Gli articoli 2, 3 e
per il Corpo de’ Carabinieri Reali” (vedi Notiziario 4 disciplinavano il passaggio dei volontari al nuovo
Storico N. 6 Anno I, pag. 118). A fornire i primi Corpo. In particolare con l’art. 2 si prevedevano delle
avrebbero dovuto provvedere i reparti di Cavalleria, di somme di denaro da destinare ai prescelti per poter far
100 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III