Page 18 - Layout 1
P. 18

PAGINE DI STORIA






            Secondo l’articolo 7 i carabinieri effettivi e gli ausiliari
            dei battaglioni sarebbero stati normalmente impiegati              I sottufficiali
            in reparti organici (plotone, compagnia o battaglione)
            sempre al comando dei rispettivi ufficiali e graduati.
            I battaglioni dovevano porre a disposizione del comando       e i carabinieri dei
            della  legione  territoriale  un  quarto  della  loro  forza
            residenza, in ausilio alle stazioni dell’Arma territoriale. battaglioni avevano
            organica presente, per essere impiegato ogni giorno in


            Per i servizi fuori del presidio (art. 8) i battaglioni non
            avrebbero potuto essere impiegati se non previa richiesta   le stesse uniformi
            dell’autorità politica al comando della legione interessata,
            che si sarebbe rivolta al superiore Comando di gruppo                e lo stesso
            di legioni. I militari del battaglione non impiegati in
            servizio d’ordine o di P.S. dovevano attendere alle varie   equipaggiamento
            istruzioni ed esercitazioni. Per l’impiego dei battaglioni
            e  dipendenti  reparti  nei  servizi  di  P.S.  valevano  le
            norme contenute nell’appendice al regolamento per il     della Legione Allievi,
            servizio territoriale. I comandanti di battaglione (artt.
            per quanto riflettevano la disciplina, l’istruzione ed il con la sola differenza
            9 e 10) avevano le attribuzioni di comandanti di corpo

            servizio. Essi dipendono:
            -  personalmente  e  per  quanto  riguarda  la  disciplina  del moschetto ‘91
            militare dal comandante di presidio;
            - per il servizio speciale affidato ai battaglioni, dal Co-  in luogo del fucile
            mando Generale dell’Arma per il tramite dei comandi
            di gruppo di legioni.
            Per  lo  speciale  servizio  e  la  disciplina  del  proprio
            reparto, avevano col comando di gruppo di legione e     paggiamento della Legione Allievi, con la sola differenza
            con le varie autorità, le stesse relazioni e dipendenze  che  invece  del  fucile  avevano  il  moschetto  ‘91.  Per
            dei comandi di legione. Per la gestione amministrativa  l’avanzamento e la disciplina (art. 29) valevano per i
            e contabile del personale e del materiale i battaglioni  battaglioni le norme disciplinari sancite dal Regolamento
            mobili  dipendevano  come  distaccamento  autonomo      di Disciplina Militare e dal Regolamento Generale per
            dalla legione territoriale nel cui distretto avevano sede.  l’Arma. Le assegnazioni ai battaglioni (art. 30) sarebbero
            I battaglioni mobili e i dipendenti reparti (art. 26) sa-  state d’autorità ma sarebbero state ammesse domande
            rebbero stati alloggiati in caserme separate. Un ufficiale  sia da parte dei sottufficiali che degli appuntati, dei ca-
            per ogni battaglione, a preferenza il tenente aiutante  rabinieri  e  degli  ausiliari  che,  riunendo  i  necessari
            maggiore,  doveva  trovare  alloggio  in  caserma.  Nelle  requisiti e purché non appartenenti al circondario di
            città in cui risiedevano più battaglioni, ciascuno doveva  nascita in cui i battaglioni avevano sede, ne avessero
            essere possibilmente accasermato separatamente e al-    fatto domanda. Non erano ammesse domande di tra-
            l’estremo  opposto  dell’abitato.  Per  quanto  riguardava  sferimento di ausiliari da battaglione a battaglione (art.
            l’uniforme e l’equipaggiamento (art. 27) dei sottufficiali  31). Per le istruzioni sia teoriche che pratiche (art. 33),
            e  carabinieri  dei  battaglioni  valevano  le  medesime  valevano le disposizioni vigenti per la Legione Allievi
            norme  in  vigore  per  il  resto  dell’Arma;  avevano  lo  Carabinieri.  Ai  carabinieri  e  agli  ausiliari  sarebbero
            stesso armamento, le stesse buffetterie e lo stesso equi-  state  però  impartite  opportune  nozioni  sul  servizio



            18 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23