Page 23 - Layout 1
P. 23

PAGINE DI STORIA


































































            alla guerra»; cioè si confermarono l’immagine e l’intela-  rebbero stati formati in linea normale con carabinieri
            iatura dell’esercito prebellico.                        ausiliari ed avrebbero avuto in aggregazione il numero
            Nel provvedimento non v’è traccia dei battaglioni cara-  di meccanici e conducenti necessari per gli automezzi
            binieri, ma il 2 maggio 1920, in attuazione delle norme  assegnati in base alle tabelle di formazione.
            contenute nell’articolo 7 del citato decreto 1802 dell’ottobre  I battaglioni mobili conservavano le stesse prerogative
            1919, il Ministro della Guerra decretò la costituzione di  stabilite per l’Arma dal Regolamento organico del 1911
            18 battaglioni mobili autonomi di Carabinieri Reali per  e, pur facendo parte integrante del presidio nel quale ri-
            concorrere con le legioni territoriali nei servizi di ordine  siedevano,  erano  esonerati,  salvo  eccezionali  casi,  dal
            pubblico e di pubblica sicurezza. In taluno dei battaglioni  servizio di guardia (meno quello di guardia alla propria
            una o più compagnie avrebbero potuto essere costituite  caserma), dall’accompagnamento di drappelli e dai vari
            con militari dell’Arma a cavallo. I battaglioni mobili sa-  servizi disarmati del presidio, nonché dai distaccamenti.



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III  23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28