Page 27 - Layout 1
P. 27
PAGINE DI STORIA
Ernesto Cabruna
a 100 anni dall’impresa
di FRANCESCO GOLINI
N ato a Tortona il 2 giugno 1889 in Industriale” per un suo progetto di aeroplano. L’in-
un’onesta e solida famiglia di com-
venzione ottiene l’entusiastica approvazione dell’in-
mercianti, quarto di cinque fratelli
Aeronautiche che così scriveva all’inventore: “… siamo
e sorelle, frequenta con profitto le scuole elementari gegnere Franz Miller delle Officine Miller – Costruzioni
e tecniche inferiori di Tortona, ma il desiderio di av- lieti di potervi partecipare che a nostro parere l’apparecchio
ventura e il sogno del volo lo affascinano. in grande, a meno di dettagli costruttivi da stabilirsi,
Di tanto in tanto, il giovane scolaro marina la scuola dovrà funzionare bene quasi con certezza assoluta”.
per avventurarsi nelle campagne circostanti per sod- Il 15 ottobre 1910 Cabruna deposita i documenti di
disfare il suo bisogno di libertà e di movimento. A
12 OTTOBRE 1910. BREVETTO DELL’AEROPLANO
soli dodici anni si allontana da casa per raggiungere a
PROGETTATO DA CABRUNA (ARCHIVIO DI STATO ROMA)
piedi la costa ligure e vedere il mare e il suo sconfinato
cielo azzurro.
Il desiderio di vivere una vita di ardimento e di
esprimere il suo carattere generoso lo spinge ad
arruolarsi nell’Arma dei Carabinieri Reali.
La libertà di azione, l’iniziativa, la prontezza nel
decidere, il senso del dovere, il sentimento di solidarietà
che lo distinguono sono anche i princìpi costitutivi
della “Premessa” al già secolare Regolamento Generale
dei Carabinieri.
Arruolato nel 1907 a diciotto anni come carabiniere a
piedi, partecipa l’anno successivo alle operazioni di
soccorso per il terremoto calabro-siculo. Tra le rovine
si prodiga nell’opera di generosa solidarietà, mostrando
spirito di abnegazione e singolare umanità.
Il 12 ottobre 1910, il versatile carabiniere piemontese
dimostra la sua crescente inclinazione al volo richiedendo
alla Prefettura di Torino un “Attestato di Privativa
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III 27