Page 28 - Layout 1
P. 28

Nel 1915, all’inizio



                                                                     della Grande Guerra,


                                                                       Cabruna comanda


                                                                              la Stazione di



                                                                       Salbeltrand, vicino


                                                                            Torino. Si offre


                                                                               volontario e



                                                                        raggiunge il fronte


                                                                           il 5 ottobre 1915


                                                                             assegnato alla



                                                                           10ª Compagnia


                                                                    Carabinieri Mobilitata


               15 OTTOBRE 1910. BREVETTO DELL’ELICA PER ARIA E ACQUA
                 PROGETTATA DA CABRUNA (ARCHIVIO DI STATO ROMA)


            un’altra sua invenzione: “…una nuova elica o meglio un  nel maggio del 1913.
            nuovo mezzo di propulsione che potrà essere applicato a  Nel 1915, all’inizio della Grande Guerra, Cabruna è
            qualsiasi sistema di locomozione, tanto aerea che acquea”.  comandante  della  Stazione  di  Salbeltrand  vicino  a
            Sempre nel 1910, il giovane carabiniere chiede al Mi-   Torino. Ancora una volta si presenta volontario, ed è
            nistero della Guerra di essere destinato presso il Bat-  assegnato alla 10ª Compagnia Carabinieri Mobilitata
            taglione Specialisti del Genio per approfondire e com-  con la quale raggiunge il fronte il 5 ottobre 1915.
            pletare i suoi studi aeronautici al fine di perfezionare  Il  15  maggio  1916,  ad  Asiago  ottiene  la  sua  prima
            il suo aeroplano, ma la domanda non trova accoglimento.  medaglia di Bronzo al Valor Militare: “… mentre l’ar-
            Ammesso  alla  scuola  sottufficiali,  nel  1911  diventa  tiglieria nemica bombardava un paese, attendeva al sal-
            vice  brigadiere  e  partecipa  volontario  alla  guerra  di  vataggio dei feriti rimanendo sul posto a compiere l’opera
            Libia; prende parte allo sbarco a Kalitea per l’occupa-  pietosa sotto l’intensa azione del fuoco avversario”.
            zione di Rodi e alla battaglia di Psitas, rimpatriando  Nello  stesso  mese  di  maggio  chiede  di  diventare



            28 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33