Page 20 - Layout 1
P. 20
I COLONNELLI ISPETTORI I colonnelli ispettori ebbero funzioni di controllo ed es-
DI BATTAGLIONI MOBILI senzialmente ispettive; dovevano in pratica svolgere «ac-
Nel frattempo il Comando Generale comunicò che con certamenti (...) per fatti riguardanti il servizio ed il razionale
un prossimo decreto ministeriale, i battaglioni mobili impiego dei reparti costituenti i Battaglioni» e per il «modo
sarebbero stati portati a 25, definendone la denominazione come procede presso i battaglioni stessi l’istruzione degli
e la dislocazione. Inoltre, per assicurarne l’unità di uomini, la disciplina e l’amministrazione dei reparti».
indirizzo nella organizzazione, l’istruzione tecnica pro- Com’è evidente, i colonnelli ispettori disponevano di
fessionale e per coordinare le relazioni fra loro e con i poteri limitati, con compiti fissati con una certa genericità.
comandi superiori, venne istituita, presso ciascun comando I loro uffici dovevano avere un modesto carteggio.
di gruppo di legioni (che in seguito sarà denominato Venne loro infatti così prescritto: «Sul risultato dei loro
comando di brigata), la carica di Colonnello Ispettore accertamenti ed inchieste (...) riferiranno verbalmente o con
dei Battaglioni mobili, ciascuno con alle dipendenze 3 o promemoria ai Comandi di Gruppo di Legioni; verbalmente
4 battaglioni, pur dipendendo questi amministrativamente comunicheranno ai Comandanti dei battaglioni autonomi
dalle legioni territoriali. gli eventuali rilievi (...).». «Per quelle poche pratiche (...)
20 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III