Page 99 - Notiziario 2017-2
P. 99

CARABINIERI DA RICORDARE

Termini di Roma, Litto                                                                           tanto dopo il ricovero
partì con il battaglione                                                                        presso l’ospedale di
neo costituito sostando                                                                       Asmara ed un periodo
prima a Torino e poi, in                                                                     di convalescenza. Le dif-
territorio francese, a Mo-                                                                 ficoltà di ambientamento
dane, Lione e Chambery, fino                                                             e i problemi di salute incon-
a raggiungere, al termine di due                                                      trati in Africa erano affrontati
giorni di viaggio, Sulzbach. Il 4                                                  con la tenacia e la forza d’animo
marzo 1935, ormai terminata l’esi-                                             di un ragazzo ventinovenne ormai
genza (gli esiti del plebiscito avevano                                   maturo, temprato dalla vita militare e
decretato il ricongiungimento della Saar alla                     che trovava conforto dal condividere quella
madrepatria tedesca), il Battaglione dei Carabinieri     particolare esperienza con altri militari suoi conterranei,
Reali del Carabiniere Litto fece rientro a Roma e, tre   tra cui il baianese Giuseppe Foglia, anche lui carabiniere
giorni dopo, il militare rientrò definitivamente nella   in servizio presso la Compagnia di Asmara. Proprio
propria Legione. L’irreprensibile comportamento dei      l’amicizia con il Foglia e la costante corrispondenza
militari dell’Arma in quel delicato impiego fu motivo    che manteneva con i familiari, rimasti a Baiano, con
di orgoglio per il governo italiano che non tardò ad     gli amici e con una ragazza, Antonietta Mobilio, che
esprimere il proprio apprezzamento all’Istituzione.      aveva conosciuto in Lucania e verso la quale provava
Intanto, il 27 marzo, Litto aveva chiesto ed ottenuto    sentimenti sinceri, contribuivano a mitigare la nostalgia
di essere assegnato alla Compagnia CC.RR. dell’Eritrea,  che il Litto provava in quei mesi per il proprio paese.
in seno al Regio Corpo Truppe Coloniali. Così, il 3      Ai genitori inviava regolarmente i propri risparmi, in
aprile, sbarcò a Massaua, dove fu impiegato per un       quanto, allo scadere della ferma di tre anni che lo
breve periodo prima di giungere ad Asmara, città         vincolava all’impegno africano, era sua intenzione
dove era stato destinato. Qui il Carabiniere Litto       rientrare in Italia per sposarsi. Si trovava sempre ad
venne colpito dalla malaria, che riuscì a superare sol-  Asmara il 2 ottobre 1935, quando Benito Mussolini

                                                         NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II 99
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104