Page 94 - Notiziario 2017-2
P. 94
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
ALCUNE DELLE VETRINE DELLA MOSTRA TEMPORANEA DISPOSTE NEL SALONE D’ONORE
(FOTO DELL’ARTICOLO A CURA DELL’APP. SC. FABRIZIO DI CLEMENTE)
altre ventisette ferite. Il 19 dicembre dello stesso rimane ucciso. Il 3 settembre, in piena notte, un
anno, a Partinico, verso le ventuno, un gruppo di nucleo di carabinieri proveniente da Palermo arriva
fuorilegge, sempre capeggiato dal Giuliano, entra a Partinico per effettuarvi un rastrellamento.
nell'abitato dividendosi in due gruppi: il primo Alle porte del paese la colonna viene aggredita con
attacca i locali della tenenza dei Carabinieri, il se- un lancio di numerose bombe a mano e con raffiche
condo, seguendo le precise indicazioni avute da di mitra. Nella morsa di fuoco trovano la morte il
alcuni informatori, arriva a Corso dei Mille. Qui i Capitano Antonio Di Salvo, il Maresciallo Nicola
banditi scaricano le armi contro il Tenente Colonnello Messina e il Commissario di P.S. Celestino Zapponi.
dei Carabinieri Luigi Geronazzo, di stanza a Partinico. L’escalation criminale della banda Giuliano prosegue
L'Ufficiale, ferito in più parti del corpo, muore otto con numerosi altri conflitti a fuoco in cui l'Arma
giorni dopo presso l'ospedale di Palermo. subirà ancora perdite, fino a giungere ad un'altra
Nel 1948 le azioni della banda Giuliano si intensi- cruenta strage, quella del 19 agosto 1949, a Bello-
ficano ulteriormente. lampo-Passo di Rigano, nella quale perdono la vita
Il 3 maggio a Calcelrame, vicino Montelepre, sette carabinieri, mentre altri undici militari ri-
Giuliano e un gruppo di suoi uomini si scontrano mangono gravemente feriti, tra essi il Colonnello
con una squadra di undici carabinieri. Durante il Ugo Luca.
conflitto a fuoco il Carabiniere Giuseppe Esposito Gli scontri a fuoco tra fuorilegge e forze dell'ordine
94 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II