Page 98 - Notiziario 2017-2
P. 98
CARABINIERI DA RICORDARE
IL CARABINIERE
NICOLA LITTO
Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”
di GIANLUCA AMORE
Baiano, cittadina incastonata tra le ver- timo movimento del Carabiniere Litto, in Germania
deggianti montagne della provincia avel- saliva al potere Adolf Hitler (30 gennaio 1933) il
linese che volge verso Nola e Napoli e quale, nel suo ambizioso programma politico, si pre-
che oggi conta poco meno di cinquemila figgeva l’unione di tutti i Tedeschi in un’unica grande
abitanti, agli inizi del Novecento era un nazione germanica e la soppressione dei trattati di
paesino molto meno popoloso con un’economia pace di Versailles e St. Germain che, con le loro
basata sull’agricoltura e sull’artigianato. pesanti condizioni, avevano decretato la mutilazione
E’ qui che, il 7 maggio 1906, da Giovanni Litto e sua del territorio tedesco e l’affossamento dell’economia
moglie Filomena De Stefano nacque e crebbe, circon- interna. Il revanscismo teutonico iniziò a manifestarsi
dato dall’affetto dei suoi genitori e dei suoi quattro già alla fine del 1934 quando nella Saar, regione ricca
fratelli, Nicola. Ragazzo intelligente, tranquillo e di di riserve minerarie già tedesca ma ora sotto il
sani principi, terminata la scuola elementare iniziò a controllo francese, venne indetto un referendum per
lavorare con il fratello Vittorio nell’oreficeria di sancirne definitivamente la nazione d’appartenenza.
famiglia, ma nel 1925, a diciannove anni, decise di Per garantire la regolarità del voto, la Società delle
arruolarsi nell’Arma dei Carabinieri Reali. Nazioni (organismo sovranazionale antenato del-
Ricevuta la comunicazione con cui gli veniva notificato l’odierna Organizzazione delle Nazioni Unite) decise
di essere stato prescelto, lasciò subito l’Irpinia per che la vigilanza alle operazioni plebiscitarie, per sal-
giungere, il 18 luglio, alla Legione Allievi di Roma vaguardarne l’imparzialità, venisse affidata a contingenti
per la frequenza del corso d’istruzione. militari e di polizia stranieri.
Promosso carabiniere a piedi il successivo 31 dicembre, In virtù di questo impegno internazionale, il 14 di-
il 19 gennaio 1926 venne prima destinato alla Legione cembre 1934 il Carabiniere Litto venne trasferito, in
di Treviso e il 9 maggio successivo trasferito a quella aggregazione, alla Legione di Roma che stava orga-
di Bari. Dal 31 ottobre 1929 prestò servizio nella Le- nizzando la costituzione di un battaglione da inviare,
gione di Catanzaro e il 20 febbraio 1933 passò a insieme ad altri reparti militari, proprio nella Saar. Il
quella di Napoli. Quasi contemporaneamente all’ul- pomeriggio del 20 dicembre, dalla stazione ferroviaria
98 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II