Page 97 - Notiziario 2017-2
P. 97
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
A FIANCO, NELLE TECHE,
RITRATTO, UNIFORME
E SCIABOLA DEL
GEN. DALLA CHIESA.
IN BASSO LA FOTO
CON MEDAGLIERE DEL
COL. LUCA E A DESTRA IL
VERSO DELLA MEDAGLIA
RICORDO DEI REPARTI
“FORZE REPRESSIONE
BANDITISMO” COSTITUITI
IN SICILIA NEL PERIODO
1949-1950
la scritta “Carabinieri! Per voi vedo scuro e malo dell'Arma, emerge un altro importante personaggio:
cammino”, a testimoniare l'astio che i banditi il già citato, allora Capitano, Carlo Alberto dalla
avevano nei confronti delle forze dell'ordine e, in Chiesa. Posto al comando del Gruppo Squadriglie
particolare, nei confronti dei carabinieri. con base a Corleone, il valoroso ufficiale si rivela
L'esposizione temporanea comprende anche docu- da subito abile, duro, inflessibile, gran lavoratore e
menti, fotografie e stralci di giornali che ricostrui- riesce a conseguire importanti risultati nel territorio
scono la difficile situazione di quegli anni in Sicilia posto sotto la sua giurisdizione.
e testimoniano la dura lotta condotta dai militari La sua carriera, costellata di notevoli successi si
dell’Arma, sempre in prima linea, contro la crimi- concluderà più tardi proprio a Palermo, dove, nel
nalità, pagata con un prezzo oneroso di sangue: 80 ricoprire la carica di Prefetto della città, rimarrà
uomini caduti e un centinaio di feriti. vittima di un attentato (1982). Del Generale Carlo
Nel quadro descritto, oltre alla figura del Colonnello Alberto dalla Chiesa sono esposte l'uniforme e la
Ugo Luca, che ha visto concludere la sua fulgida sciabola a lui appartenute, donate dalla famiglia al
carriera militare, ricca di riconoscimenti di alto Museo Storico dei Carabinieri.
valore, proprio alla Direzione del Museo Storico
Vincenzo Longobardi
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI 97