Page 89 - Notiziario 2017-2
P. 89
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
LA CONFERENZA AL MUSEO “VALLOMBROSA E LE RADICI
DELLA CULTURA FORESTALE”
IL CONCERTO DEL QUARTETTO DI SAX E SAX
ORCHESTRA DELLA BANDA DELL’ARMA
sviluppati in un crescendo di organico musicale, Firenze, nota per la sua foresta e per l’Abbazia sorta
dipinti con contrasti sia numerici che timbrici, al fine sull’eremo di San Giovanni Gualberto, Patrono dei
di sfruttare al massimo le potenzialità degli strumenti. Forestali. Proprio in quei luoghi il Regio Istituto fo-
Notevole è stata l'esecuzione di Tu vuo' fa l'americano, restale di Vallombrosa nasce ufficialmente con il R.D.
proposta secondo un arrangiamento che, già nella n. 4993 del 1869.
partitura originale, prevedeva l'utilizzo di tre sax. La scelta della sede fu determinata dalla necessità di
Molto emozionante anche l'ascolto di una serenata conferire una nuova identità, dopo la soppressione
di Mozart, arrangiata per doppio quartetto, versione degli ordini religiosi avvenuta nel 1866, all'immenso
del tutto inedita dal momento che l'autore non patrimonio vallombrosano (edifici e foresta). L'Istituto
conobbe mai il saxofono, ideato solo nel 1846 dal era dotato di una biblioteca e di un gabinetto di
belga Antoine Joseoh Sax. storia naturale; con il tempo si dotò di numerosi col-
Il 23 febbraio la conferenza intitolata “Vallombrosa lezioni di animali, di un erbario, di una raccolta di
e le radici della cultura forestale” è stata tenuta dal semi e frutti delle diverse specie della flora forestale
Generale B. Umberto D'Autilia che ha parlato delle italiana, di campioni per il riconoscimento delle
vicende storiche che hanno interessato Vallombrosa, diverse specie di legnami, di attrezzi da lavoro, persino
località nel Comune di Reggello in provincia di di un osservatorio meteorologico e di due orti den-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II 89