Page 91 - Notiziario 2017-2
P. 91
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
ALCUNI MOMENTI DELLA MESSA IN SCENA DI UN PASSO DE “IL GATTOPARDO”
CURATA DAL PROF. VITTORIO MARIA DE BONIS
dei protagonisti de “Il Gattopardo”, celebre romanzo opere pittoriche di proprietà del Museo Storico, La
di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Don Fabrizio Notifica (1872) di Raffaello Tancredi e Il recidivo
Corbera, Principe di Salina e Chavelley di Monterzuolo, (1880) di Alberto Issel.
inviato del Governo Piemontese, interpretati rispetti- Il 16 marzo un ensemble di clarinetti della Banda
vamente dal Maresciallo Capo Vincenzo Longobardi dell'Arma ha eseguito un programma assai vario spa-
e dall'Appuntato Scelto Daniele Mancinelli. ziando dalla musica bachiana a quella della tradizione
L'evento, intitolato “Teatro, arte e letteratura al popolare ed ebraica:dalla musica da camera di autori
Museo. L'Italia del Gattopardo”, è stato curato dal del ‘700, come il Preludio e Fuga di Bach, a quella
Professore Vittorio Maria de Bonis, critico letterario dell’800 come la Sinfonia dell’Italiana in Algeri di
ed esperto d'arte che ha intrattenuto il numeroso Rossini, per giungere al ‘900 con le Danze Slave di
pubblico sulla cultura e l’arte nell’Italia e, in particolare, Dvorak.
nella Sicilia post unitaria, illustrando due importanti
Vincenzo Longobardi
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II 91