Page 90 - Notiziario 2017-2
P. 90
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
IN ALTO LA LETTURA DI ALCUNI PASSI DE “IL GALATEO DEL CARABINIERE” NEL CORSO DEL SALOTTO LETTERARIO.
SOTTO L’ENSEMBLE DI CLARINETTI DELLA BANDA DELL’ARMA DIRETTO DAL M°MARTINELLI
drologici. Gli alunni si dividevano in ordinari e stra- nello dei Carabinieri Gian Carlo Grossardi nel 1879.
ordinari; i primi sarebbero entrati a far parte del- La lettura di significativi stralci selezionati dal volume
l'Amministrazione Forestale dello Stato. ha messo in luce la raffinata cultura dell'autore il cui
Il 2 marzo, per la prima volta al Museo, è stato speri- intento era, come egli stesso scrive, “quello soltanto
mentato il format culturale del salotto letterario. che il Carabiniere trovi in queste linee un amico, un
L’evento, moderato dal Colonnello Roberto Riccardi, consigliere, che indicandogli quale si è la via da
Capo Ufficio Stampa del Comando Generale, ha seguire, gli eviti dispiancenze e guai, contribuendo
visto la trasformazione del Salone d’Onore del Museo quindi indirettamente col miglioramento dell'individuo
in un elegante salotto in cui ha preso vita una e quello del servizio che all'individuo è affidato”.
piacevole conversazione intorno al “Galateo del Ca- Il giovedi successivo, 9 marzo, un’altra novità assoluta:
rabiniere”, il Volumetto di principi educativi e morali nel Salone d’Onore, per l’occasione divenuto un
indirizzati al Carabiniere, redatto dal Tenente Colon- piccolo palcoscenico teatrale, hanno preso vita due
90 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II